La cagliata è un prodotto caseario ottenuto dalla coagulazione del latte. Questa coagulazione può avvenire attraverso diverse modalità, principalmente:
Coagulazione acida: Aggiungendo un acido come aceto, succo di limone o, più comunemente, fermenti lattici che producono acido lattico. Questa acidificazione porta alla denaturazione delle proteine del latte, in particolare la caseina, facendola precipitare e separarsi dal siero. Esempi comuni di cagliate acide sono il formaggio fresco e lo yogurt.
Coagulazione enzimatica: Utilizzando enzimi, il più comune è il caglio o presame, un enzima tradizionalmente estratto dallo stomaco di vitelli lattanti. Il caglio provoca la destabilizzazione delle micelle di caseina, favorendo la loro aggregazione e la formazione di un gel solido. Questo tipo di coagulazione è fondamentale nella produzione di molti formaggi stagionati, come il parmigiano reggiano o il pecorino romano. Esistono anche cagli vegetali o microbici adatti a chi segue una dieta vegetariana o vegana.
Coagulazione mista: Combinazione di acidificazione ed enzimi.
Processo di produzione (generalizzato):
Utilizzi:
La cagliata è l'ingrediente base per la produzione di una vasta gamma di formaggi. Viene anche consumata tal quale, come nel caso del quark o del ricotta. Inoltre, può essere utilizzata in diverse preparazioni culinarie, sia dolci che salate.
Valore nutrizionale:
La cagliata è una buona fonte di proteine, calcio e altri nutrienti essenziali. Il contenuto di grassi varia a seconda del tipo di latte utilizzato.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page