Cos'è bunna?
Bunna è il termine per il caffè in lingua amarica (Etiopia). Il bunna, oltre ad essere una bevanda, è centrale nella cultura etiope ed eritrea. La cerimonia del bunna è un rituale sociale e culturale profondamente radicato.
La preparazione del bunna è un processo laborioso e che richiede tempo. Tradizionalmente, viene eseguito dalle donne e spesso coinvolge l'intera famiglia e i vicini. La cerimonia è considerata un segno di rispetto, ospitalità e amicizia.
Ecco le fasi principali della preparazione e della cerimonia del bunna:
- Preparazione: I chicchi di caffè verdi vengono lavati e poi tostati in una padella piatta di metallo chiamata managesha su un fuoco aperto. Il profumo del caffè tostato è una parte importante dell'esperienza. La tostatura è un'arte e l'abilità della torrefattrice è molto apprezzata.
- Macinatura: Una volta tostati, i chicchi vengono macinati a mano usando un mortaio e un pestello (mukecha e zenezena).
- Preparazione: L'acqua viene portata a ebollizione in una jebena, una pentola di terracotta con un corpo sferico e un lungo beccuccio sottile. Il caffè macinato viene aggiunto alla jebena e portato ad ebollizione più volte.
- Servizio: Il caffè viene servito in piccole tazze senza manico chiamate cini. Tradizionalmente, il caffè viene servito in tre cicli, chiamati abol, tona e bereka, ciascuno con un sapore e una forza diversi. Ogni ciclo rappresenta una fase diversa della relazione e dell'esperienza condivisa. Il primo ciclo, abol, è il più forte, mentre il terzo, bereka, è il più leggero.
- Accompagnamenti: Il bunna viene spesso servito con dabo (pane), kolo (orzo tostato) o popcorn. L'incenso viene spesso bruciato durante la cerimonia.
La cerimonia del bunna non è solo una questione di preparazione e consumo di caffè, ma anche un'occasione per socializzare, condividere storie e discutere affari. È un momento di relax, riflessione e connessione con gli altri. La cultura del bunna è un aspetto fondamentale della vita sociale in Etiopia ed Eritrea.
Ecco alcuni concetti chiave legati al bunna:
- La cerimonia%20del%20caffè: Il rituale sociale e culturale centrale.
- Jebena: La tipica pentola di terracotta utilizzata per preparare il caffè.
- Abol,Tona%20e%20Bereka: I tre cicli di caffè serviti durante la cerimonia, ognuno con un sapore diverso.
- Ospitalità: Un valore fondamentale che si riflette nella generosità e nell'accoglienza durante la cerimonia.
- Cini: Le piccole tazze senza manico in cui viene servito il caffè.