Cos'è boadicea?

Boudicca (Boadicea)

Boudicca, anche nota come Boadicea, fu una regina%20e%20guerriera%20britannica della tribù celtica degli Iceni, nell'attuale Norfolk, in Inghilterra. Visse nel I secolo d.C. e guidò una grande rivolta contro le forze di occupazione romana in Britannia.

Contesto storico: La Britannia era stata invasa dai Romani nel 43 d.C. sotto l'imperatore Claudio. Nonostante una certa collaborazione iniziale, il dominio romano divenne sempre più oppressivo, con tasse elevate, espropriazioni terriere e maltrattamenti.

Origini e Matrimonio: Boudicca era la moglie di Prasutagus, re degli Iceni. Prasutagus, nella speranza di proteggere il suo regno e la sua famiglia dopo la sua morte, lasciò nel suo testamento metà del suo regno all'imperatore romano e l'altra metà alle sue due figlie.

La Ribellione: Dopo la morte di Prasutagus, i Romani ignorarono il suo testamento, confiscarono tutte le sue terre e proprietà. Boudicca fu pubblicamente frustata e le sue figlie violentate. Questo oltraggio scatenò una furiosa ribellione nel 60 o 61 d.C.

La Rivolta: Boudicca guidò gli Iceni e altre tribù, tra cui i Trinovanti, in una violenta rivolta. Le forze ribelli presero e rasero al suolo Camulodunum%20(Colchester), Londinium%20(Londra) e Verulamium%20(St%20Albans), uccidendo migliaia di Romani e loro alleati. Le fonti romane stimano il numero di morti tra i 70.000 e gli 80.000.

La Battaglia Finale e la Morte: La ribellione fu infine repressa dal governatore romano Gaio Svetonio Paolino in una battaglia%20decisiva di cui non si conosce l'esatta ubicazione. Nonostante la superiorità numerica delle forze di Boudicca, la disciplina e la tattica militare romana prevalsero. Secondo Tacito, Boudicca si avvelenò per evitare la cattura, mentre Cassio Dione afferma che morì per malattia.

Significato: Boudicca divenne un simbolo%20di%20resistenza contro l'oppressione e l'imperialismo, e una figura iconica nella storia britannica. La sua storia ha ispirato numerose opere d'arte, letteratura e teatro nel corso dei secoli.