Cos'è bloop?

Bloop

Il "Bloop" è un suono sottomarino a bassa frequenza, molto potente, rilevato più volte dalla National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) nel 1997. L'origine del suono rimaneva inizialmente sconosciuta e generò diverse speculazioni, alcune legate anche a creature marine sconosciute e di dimensioni colossali.

Ecco alcuni punti chiave relativi al Bloop:

  • Rilevamento: Il suono fu registrato da un idrofono del U.S. Navy's Sound Surveillance System (SOSUS), originariamente progettato per rilevare sottomarini sovietici.

  • Caratteristiche del suono: Il Bloop era caratterizzato da una frequenza molto bassa e da un'ampiezza elevata. La sua signature sonora aumentava rapidamente in frequenza per poi diminuire lentamente.

  • Localizzazione: Il suono fu localizzato approssimativamente in un'area remota dell'Oceano Pacifico meridionale, a circa 1.760 km (1.090 miglia) al largo della costa sud-occidentale del Sud America. L'esatta posizione stimata è circa 50° S 100° O.

  • Speculazioni: Data la sua potenza e natura inusuale, il Bloop alimentò numerose teorie. Molti ipotizzarono l'esistenza di creature marine gigantesche, superando in dimensioni le balene blu. In particolare, è diventato popolare tra le teorie del complotto e ispirato opere di finzione. Puoi trovare maggiori informazioni sulla teoria del complotto.

  • Spiegazione scientifica: La NOAA ha successivamente determinato che il Bloop era molto probabilmente causato da un icequake, ovvero un terremoto glaciale. Grandi iceberg si fratturano e si rompono, generando suoni a bassa frequenza molto potenti. La posizione geografica del Bloop, vicino all'Antartide, supporta questa teoria. Ulteriori dettagli sugli eventi sismici potrebbero fornire un quadro più completo.

  • Esclusione di altre cause: La NOAA ha escluso altre possibili cause come eruzioni vulcaniche sottomarine o attività di sottomarini, basandosi sulle caratteristiche del suono e sulla sua provenienza.