Cos'è bektashi?

Bektashi

Il Bektashismo è un ordine sufi islamico sciita alevi. È un ordine mistico che enfatizza l'amore per Allah, l'importanza di Ali (il quarto califfo e cugino/genero del profeta Maometto), e l'aderenza agli insegnamenti dei Dodici Imam. Il Bektashismo è noto per il suo sincretismo, incorporando elementi di credenze pre-islamiche e di altre tradizioni religiose.

Caratteristiche distintive del Bektashismo:

  • Amore e Tolleranza: Il Bektashismo pone grande enfasi sull'amore per l'umanità e la tolleranza verso tutte le religioni. Questo si riflette nel motto "Ellerine, diline, beline sahip ol" (Controlla le tue mani, la tua lingua e i tuoi lombi), che invita i seguaci a comportarsi con rettitudine e rispetto.
  • Ali: Ali è centrale nella teologia Bektashi. È considerato non solo il quarto califfo, ma anche un'incarnazione di Allah e l'erede spirituale del Profeta Maometto.
  • I Dodici Imam: Il Bektashismo onora i Dodici%20Imam, figure importanti nella tradizione sciita.
  • Il concetto di "Hak-Muhammed-Ali": Il Bektashismo crede nell'unità di Allah, Maometto e Ali, un concetto che si riflette nella formula "Hak-Muhammed-Ali".
  • Gerarchia Initziatica: L'ordine Bektashi ha una gerarchia initziatica complessa con vari livelli di iniziazione.
  • Alevi: Il Bektashismo è strettamente legato all'Alevismo, un'altra tradizione religiosa sciita. Molti alevi si identificano anche come Bektashi e viceversa.
  • Sincretismo: Il Bektashismo incorpora elementi di altre tradizioni religiose, come il Cristianesimo e lo Zoroastrismo, nelle sue pratiche e credenze.
  • Importanza del Pir/Murshid: Il Pir (guida spirituale) o Murshid è fondamentale nel Bektashismo, agendo come guida spirituale e mentore per i seguaci.
  • Semah: Il Semah è una cerimonia di danza rituale che svolge un ruolo importante nel Bektashismo. È considerata una forma di adorazione e un modo per raggiungere l'unione con Allah.
  • Il Mey: Il Mey è una bevanda rituale, spesso a base di uva, che viene consumata durante le cerimonie Bektashi.

Storia:

L'ordine Bektashi fu fondato nel XIII secolo da Haji%20Bektash%20Veli in Anatolia. L'ordine si diffuse ampiamente durante l'Impero Ottomano, diventando particolarmente popolare tra i giannizzeri, un corpo d'élite di soldati ottomani.

Diffusione Geografica:

Il Bektashismo è diffuso principalmente in Turchia, Albania, Grecia, Macedonia del Nord, Kosovo e Bosnia ed Erzegovina. L'Albania ospita il Centro Mondiale Bektashi.