Cos'è barbera?

La Barbera è un vitigno a bacca nera originario del Piemonte, in Italia, ed è il terzo vitigno a bacca nera più piantato in Italia. Produce vini dal colore intenso, buona acidità, tannini moderati e aromi di frutta rossa e nera.

Ecco alcuni aspetti chiave della Barbera:

  • Origine e diffusione: La Barbera è originaria del Piemonte, in particolare delle zone di Alba, Asti e Monferrato. Si è diffusa in altre regioni italiane come Lombardia, Emilia-Romagna e Sicilia, e anche in paesi come Argentina, California e Australia.

  • Caratteristiche del vitigno: La Barbera è un vitigno vigoroso e produttivo, resistente a diverse malattie della vite. Matura tardivamente e si adatta bene a climi caldi e secchi. Le sue uve sono caratterizzate da una buccia spessa e da un'elevata acidità naturale.

  • Caratteristiche del vino: I vini Barbera sono noti per il loro colore rubino intenso, la vivace acidità, i tannini morbidi e gli aromi di ciliegia, mora, prugna, spezie e, a volte, note terrose. A seconda della vinificazione e dell'affinamento, possono essere vini freschi e fruttati da bere giovani, oppure vini più complessi e strutturati adatti all'invecchiamento.

  • Denominazioni importanti: In Piemonte, la Barbera è alla base di diverse denominazioni di origine controllata (DOC) e denominazioni di origine controllata e garantita (DOCG), tra cui:

    • Barbera d'Alba: Generalmente più elegante e fruttata.
    • Barbera d'Asti: Più corposa e strutturata, spesso affinata in legno.
    • Barbera del Monferrato: Generalmente più leggera e fresca.
    • Nizza DOCG (precedentemente Barbera d'Asti Superiore Nizza): La DOCG più prestigiosa per la Barbera, con requisiti di produzione più rigorosi.
  • Abbinamenti gastronomici: La Barbera, grazie alla sua acidità e versatilità, si abbina bene a una vasta gamma di piatti, tra cui pasta con sughi di carne, pizza, salumi, formaggi di media stagionatura, carni rosse grigliate e stufati.