Cos'è avola?

Avola

Avola è un comune italiano di circa 31.000 abitanti situato nella provincia di Siracusa, in Sicilia. È nota per la sua produzione di mandorle e di Nero d'Avola, un importante vitigno autoctono siciliano.

Geografia:

Avola si trova sulla costa sud-orientale della Sicilia, a circa 27 km a sud di Siracusa. Il suo territorio è prevalentemente pianeggiante e si affaccia sul Mar Ionio.

Storia:

L'antica Avola fu distrutta da un terremoto nel 1693. La città fu ricostruita in seguito su un nuovo sito, con una pianta esagonale progettata dall'architetto fra' Angelo Italia. Questa pianta è una caratteristica distintiva della città.

Economia:

L'economia di Avola è basata principalmente sull'agricoltura, con particolare rilievo per la coltivazione di mandorle, agrumi e uva. La produzione di Nero d'Avola è un settore in forte crescita e di notevole importanza economica. Il turismo, grazie alla sua posizione costiera e alla bellezza del suo territorio, è un altro settore importante.

Monumenti e luoghi di interesse:

  • Piazza Umberto I: Il cuore della città, caratterizzata dalla sua forma esagonale.
  • Chiesa Madre: La chiesa principale di Avola.
  • Palazzo di Città: Il municipio, un edificio storico di rilievo.
  • Spiagge: La costa di Avola offre diverse spiagge sabbiose.
  • Riserva Naturale Orientata Cavagrande del Cassibile: Un'area protetta con canyon, laghetti e vegetazione mediterranea.

Prodotti tipici:

  • Mandorla di Avola: Varietà pregiata, utilizzata in pasticceria e nella produzione di confetti.
  • Nero d'Avola: Vino rosso corposo e fruttato, simbolo della Sicilia enologica.
  • Agrumi: In particolare limoni, arance e mandarini.