Cos'è autotune?

Autotune: Guida Introduttiva

L'autotune è un effetto audio che corregge l'intonazione di una voce o di uno strumento, spesso in tempo reale. Sebbene sia stato originariamente concepito come strumento per correggere piccoli errori di intonazione, è diventato rapidamente un effetto creativo distintivo, ampiamente utilizzato in molti generi musicali, in particolare nel pop, nell'hip-hop e nell'elettronica.

Cos'è l'Autotune?

Tecnicamente, l'autotune è un processore di segnale audio che misura l'intonazione di un segnale in ingresso (solitamente una voce) e la sposta verso l'intonazione più vicina in una scala musicale predefinita. La velocità con cui l'autotune corregge l'intonazione può essere regolata, creando effetti che vanno dalla correzione sottile all'effetto robotico e distorto per cui l'autotune è più noto.

Come Funziona?

L'autotune utilizza un algoritmo per analizzare il segnale audio e determinare l'intonazione della voce o dello strumento. Quindi, applica una correzione all'intonazione, spostandola verso una nota più vicina nella scala musicale selezionata. La velocità di questo processo, chiamata "Retune Speed" o "Return Rate", è fondamentale per determinare l'effetto finale. Un valore di "Retune Speed" più veloce produce un effetto più drastico e artificiale, mentre un valore più lento permette una correzione più naturale.

Utilizzi Comuni:

  • Correzione dell'intonazione: L'utilizzo originale, per correggere errori di intonazione minori senza alterare significativamente il suono della voce.
  • Effetto artistico: L'uso deliberato di impostazioni estreme di autotune per creare un suono robotico e distorto, diventato popolare in molti generi. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Effetto%20Artistico
  • Creazione di armonie: Utilizzato per creare armonie artificiali o per sovrapporre più voci corrette con autotune.

Parametri Importanti:

  • Retune Speed (Return Rate): Determina la velocità con cui l'autotune corregge l'intonazione. Un valore più basso (più veloce) produce un effetto più artificiale. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Retune%20Speed
  • Scale/Key (Scala/Chiave): Definisce la scala musicale in cui l'autotune correggerà l'intonazione. È fondamentale impostare correttamente la scala e la chiave del brano per ottenere i risultati desiderati. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Scale/Key
  • Humanize: Alcuni plugin offrono un parametro "Humanize" che aggiunge una leggera variazione all'intonazione corretta, rendendo il suono meno robotico e più naturale.
  • Input Type (Tipo di Ingresso): Imposta l'autotune per lavorare in maniera ottimale con la tipologia di segnale in ingresso (voce maschile, voce femminile, strumento, etc.).

Autotune: Software e Plugin:

Esistono numerosi plugin e software di autotune disponibili sul mercato, tra cui:

  • Antares Auto-Tune: Il plugin originale e più conosciuto.
  • Celemony Melodyne: Un software di correzione dell'intonazione basato su DNA Direct Note Access, che permette di modificare le note singolarmente.
  • Waves Tune Real-Time: Un plugin di autotune in tempo reale, progettato per l'uso dal vivo.

Controversie e Critiche:

L'autotune è spesso oggetto di controversie. Alcuni critici sostengono che l'utilizzo eccessivo dell'autotune sminuisce il talento musicale e crea una generazione di cantanti che non sanno cantare correttamente. Altri lo considerano un valido strumento creativo che può essere utilizzato per creare suoni unici e interessanti. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Controversie%20e%20Critiche