Antenucci è un cognome italiano. Non esiste una singola figura o entità univoca denominata "Antenucci" di importanza universale. Pertanto, le informazioni che seguono si concentreranno sull'origine e la diffusione del cognome.
Origine e Significato:
L'origine del cognome Antenucci è incerta. Potrebbe derivare da un nome proprio, forse una variante di "Antonio" o "Ante", combinato con un suffisso diminutivo o patronimico. L'etimologia precisa, tuttavia, rimane oggetto di speculazioni. Potrebbe essere correlato a un soprannome basato su caratteristiche fisiche, mestieri o località.
Diffusione Geografica:
Il cognome Antenucci è più comunemente riscontrato in Italia, in particolare nelle regioni del centro-sud, come l'Abruzzo, il Molise, il Lazio e la Campania. La sua presenza è testimoniata anche in altre regioni italiane e, a seguito dell'emigrazione italiana, in paesi come gli Stati Uniti, l'Argentina, il Canada e l'Australia.
Variazioni:
Come molti cognomi italiani, Antenucci può presentare delle varianti, sebbene non siano estremamente diffuse. Potrebbero esistere forme leggermente differenti a livello locale.
Personaggi Noti:
A causa della relativa comunanza del cognome, ci sono diverse persone di nome Antenucci in vari campi. Cercare online "Antenucci" in combinazione con specifiche professioni (es. "Antenucci calciatore") può portare a risultati specifici.
Ricerca Genealogica:
Per chi fosse interessato a rintracciare la propria storia familiare Antenucci, la ricerca genealogica attraverso archivi parrocchiali, anagrafi comunali e database online potrebbe essere utile.