Cos'è anno bisestile?

Un anno bisestile è un anno che contiene un giorno extra, il 29 febbraio, per mantenere il calendario sincronizzato con l'anno astronomico o solare. Senza gli anni bisestili, il calendario Gregoriano si allontanerebbe gradualmente dalle stagioni.

Perché abbiamo bisogno degli anni bisestili?

La Terra impiega circa 365.2425 giorni per orbitare attorno al Sole, mentre un anno standard ne ha solo 365. Questa piccola differenza si accumula nel tempo, causando uno scostamento tra il calendario e le stagioni. Gli anni bisestili compensano questo scostamento.

Come vengono determinati gli anni bisestili?

La regola generale è che ogni anno divisibile per 4 è un anno bisestile. Tuttavia, ci sono delle eccezioni:

  • Gli anni divisibili per 100 non sono anni bisestili, a meno che non siano anche divisibili per 400. Ad esempio, l'anno 1900 non è stato un anno bisestile, ma l'anno 2000 lo è stato.

Quindi, la formula per calcolare un anno bisestile è la seguente:

  • L'anno è divisibile per 4
  • A MENO CHE l'anno non sia divisibile per 100
  • ECCETTO quando l'anno è divisibile per 400

Conseguenze di non avere anni bisestili:

Senza anni bisestili, le stagioni si sposterebbero gradualmente nel calendario. Ad esempio, l'estate nell'emisfero settentrionale potrebbe iniziare a cadere in autunno dopo un certo numero di secoli. Questo avrebbe impatti significativi sull'agricoltura, l'astronomia e altre aree della vita.

Approfondimenti: