Cos'è anilina?
Anilina
L'anilina è un composto organico con la formula chimica C6H5NH2. È un'ammina aromatica, un'ammina dove il gruppo amminico (-NH2) è legato a un anello benzenico. L'anilina è un liquido incolore o leggermente giallo, anche se campioni esposti all'aria tendono a scurirsi a causa dell'ossidazione. Ha un odore caratteristico sgradevole.
Proprietà Chimiche e Fisiche
- Formula chimica: C6H5NH2
- Peso molecolare: 93.13 g/mol
- Punto di fusione: -6 °C
- Punto di ebollizione: 184 °C
- Densità: 1.02 g/cm³
- Solubilità: Poco solubile in acqua, solubile in etanolo, etere e altri solventi organici.
- Basicità: L'anilina è una base debole.
Produzione
L'anilina è prodotta industrialmente principalmente attraverso due processi:
- Riduzione del nitrobenzene: Il nitrobenzene, a sua volta prodotto dalla nitrazione del benzene, viene ridotto ad anilina. La riduzione può essere realizzata utilizzando vari metodi, tra cui l'idrogenazione catalitica (utilizzo di un catalizzatore metallico e idrogeno) o la riduzione con metalli e acidi.
- Ammonolisi del clorobenzene: Il clorobenzene reagisce con ammoniaca ad alta temperatura e pressione in presenza di un catalizzatore.
Usi
L'anilina è un'importante materia prima nell'industria chimica e viene utilizzata in un'ampia varietà di applicazioni:
- Produzione di coloranti: L'anilina è un precursore chiave per molti coloranti, in particolare quelli azoici. La produzione di coloranti%20azoici è uno degli utilizzi più importanti.
- Produzione di polimeri: Viene utilizzata nella sintesi di poliuretani, resine epossidiche e altri polimeri.
- Produzione di prodotti farmaceutici: L'anilina è un intermedio nella sintesi di molti farmaci.
- Produzione di erbicidi: Viene usata come precursore nella sintesi di alcuni erbicidi.
- Produzione di additivi per gomma: Viene impiegata come accelerante nella vulcanizzazione della gomma.
Rischi per la Salute e Sicurezza
L'anilina è una sostanza tossica e potenzialmente pericolosa.
- Tossicità: L'esposizione all'anilina può causare metaemoglobinemia, una condizione in cui l'emoglobina nel sangue non è in grado di trasportare ossigeno in modo efficiente. I sintomi includono cianosi (colorazione bluastra della pelle), mal di testa, vertigini e difficoltà respiratorie. L'avvelenamento da anilina può essere fatale.
- Cancerogenicità: L'anilina è stata classificata come un possibile cancerogeno per l'uomo.
- Irritante: L'anilina è irritante per la pelle, gli occhi e le vie respiratorie.
- Infiammabilità: L'anilina è un liquido infiammabile e i suoi vapori possono formare miscele esplosive con l'aria.
È necessario maneggiare l'anilina con cura, utilizzando dispositivi di protezione individuale adeguati (guanti, occhiali protettivi, maschera respiratoria) e in aree ben ventilate. In caso di esposizione, è necessario consultare immediatamente un medico.