Giovanni Amendola (Salerno, 15 aprile 1882 – Cannes, 7 aprile 1926) è stato un giornalista, scrittore e politico italiano, antifascista.
Biografia:
Formazione e Giornalismo: Laureato in filosofia, si dedicò al giornalismo, collaborando con diverse testate. Fu direttore del quotidiano "Il Mondo" a partire dal 1919, facendone una voce autorevole del liberalismo democratico.
Attività Politica: Eletto deputato nel 1919 e nel 1921, fu Ministro delle Colonie nel governo Facta I (1922). Si oppose fermamente all'ascesa del fascismo.
Antifascismo: Animatore dell'opposizione parlamentare al fascismo, fondò nel 1925 il movimento "Unione Nazionale". Fu oggetto di ripetute aggressioni squadristiche, culminate in un'aggressione a bastonate a Montecatini Terme nel 1926, che lo portò alla morte pochi giorni dopo a Cannes. La sua morte è considerata un crimine politico fascista.
Idee Politiche:
Era un sostenitore del liberalismo%20democratico e del parlamentarismo.
Credeva nella necessità di una forte classe media come baluardo contro gli estremismi politici.
Si oppose con forza al fascismo, denunciandone la violenza e l'autoritarismo.
Eredità:
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page