Cos'è alisso?

Alisso (Lobularia maritima)

L'alisso, scientificamente noto come Lobularia maritima, è una pianta erbacea annuale (o perenne in climi miti) appartenente alla famiglia delle Brassicaceae (Cruciferae). È apprezzato per la sua abbondante e profumata fioritura e la sua facilità di coltivazione.

Caratteristiche principali:

  • Aspetto: L'alisso forma un cuscino compatto, basso e diffuso di piccoli fiori. Solitamente raggiunge un'altezza di 10-20 cm.
  • Fogliame: Le foglie sono piccole, strette e di colore verde-grigiastro.
  • Fiori: I fiori sono piccoli (circa 5 mm di diametro), a quattro petali e raggruppati in densi racemi. Sono molto profumati, con un aroma dolce simile al miele. Il colore più comune è il bianco, ma esistono varietà rosa, viola e lavanda.
  • Periodo di fioritura: L'alisso fiorisce abbondantemente dalla primavera all'autunno, specialmente in condizioni climatiche favorevoli.
  • Profumo: Il profumo intenso dei fiori è una delle caratteristiche più apprezzate dell'alisso.

Coltivazione:

  • Luce: L'alisso predilige posizioni soleggiate, ma tollera anche la mezz'ombra.
  • Terreno: Richiede un terreno ben drenato e leggermente alcalino. Non tollera i ristagni idrici.
  • Irrigazione: L'irrigazione deve essere regolare, soprattutto durante i periodi di siccità. È importante evitare di bagnare eccessivamente il fogliame.
  • Semina: Può essere seminato direttamente in piena terra in primavera o autunno, oppure si può avviare la semina in semenzaio.
  • Cura: La cimatura dei fiori appassiti stimola la produzione di nuovi fiori. Una leggera potatura dopo la fioritura principale aiuta a mantenere la pianta compatta.

Utilizzi:

  • Giardinaggio: L'alisso è ampiamente utilizzato in giardini rocciosi, bordure, aiuole e vasi. È ideale per riempire spazi vuoti e per creare un effetto "a cascata" su muretti.
  • Apiario: I fiori dell'alisso sono molto attrattivi per le api e altri insetti impollinatori.
  • Copertura del suolo: In alcune zone, l'alisso può essere utilizzato come copertura del suolo per prevenire l'erosione.

Varietà:

Esistono numerose varietà di alisso, che si differenziano per il colore dei fiori, l'altezza della pianta e la resistenza al caldo.

Problematiche:

  • Malattie fungine: In condizioni di elevata umidità, l'alisso può essere soggetto a malattie fungine.
  • Parassiti: Afidi e lumache possono occasionalmente attaccare la pianta.

Argomenti importanti: