Cos'è alexia?

Alexia: Perdita Acquisita della Capacità di Leggere

L'alexia, detta anche cecità verbale o dislessia acquisita, è un disturbo neurologico acquisito caratterizzato dalla perdita della capacità di leggere, in seguito a un danno cerebrale. La condizione può manifestarsi in diverse forme, dipendendo dall'area del cervello colpita. È importante distinguerla dalla dislessia evolutiva, un disturbo dell'apprendimento presente fin dall'infanzia.

Cause:

L'alexia è quasi sempre causata da lesioni cerebrali, in particolare a:

  • Lobo parietale sinistro
  • Lobo temporale sinistro
  • Lobo occipitale sinistro
  • Corpo calloso (che connette gli emisferi cerebrali)

Le cause specifiche delle lesioni possono includere:

  • Ictus (l'occlusione o la rottura di un vaso sanguigno nel cervello)
  • Traumi cranici
  • Tumori cerebrali
  • Malattie neurodegenerative (raramente, come l'Alzheimer)

Tipi di Alexia:

Esistono diverse classificazioni, ma le principali includono:

  • Alexia pura (alexia senza agrafia): Incapacità di leggere, pur mantenendo intatta la capacità di scrivere. Questo tipo è spesso associato a lesioni del lobo occipitale sinistro e del corpo calloso. I pazienti con alexia pura possono copiare il testo, ma non riescono a leggerlo.
  • Alexia con agrafia: Compromissione sia della lettura che della scrittura. Generalmente associata a lesioni del lobo parietale sinistro.
  • Alexia frontale (o dislessia profonda): Errori di lettura semantici (es. leggere "cane" al posto di "gatto"). Spesso associata a lesioni delle aree frontali del linguaggio.

Diagnosi:

La diagnosi di alexia viene effettuata attraverso una valutazione neurologica e neuropsicologica completa. Questa valutazione include test di lettura di singole parole, frasi e brani, nonché test di scrittura, denominazione di oggetti e comprensione del linguaggio. La risonanza magnetica (RM) o la tomografia computerizzata (TC) del cervello sono utilizzate per identificare la localizzazione e l'estensione della lesione cerebrale.

Trattamento:

Non esiste una cura specifica per l'alexia. Il trattamento si concentra sulla riabilitazione e sul potenziamento delle strategie compensative. La logopedia e la terapia occupazionale possono essere utili per aiutare i pazienti a recuperare le abilità di lettura o ad imparare strategie alternative per comunicare e accedere alle informazioni scritte. L'efficacia del trattamento dipende da diversi fattori, tra cui l'estensione e la localizzazione della lesione cerebrale, la gravità dell'alexia e la motivazione del paziente.

Prognosi:

La prognosi per le persone con alexia varia notevolmente. Alcune persone possono recuperare una significativa capacità di lettura con la terapia, mentre altre possono continuare ad avere difficoltà significative. La prognosi è generalmente più favorevole per le persone con alexia pura rispetto a quelle con alexia con agrafia.