Cos'è acido maleico?

Acido Maleico

L'acido maleico è un composto organico con formula molecolare C₄H₄O₄. È un acido dicarbossilico, cioè una molecola che contiene due gruppi carbossilici (-COOH). È l'isomero cis dell'acido butenedioico, mentre l'acido fumarico è l'isomero trans.

Proprietà:

  • Aspetto: Solido cristallino incolore o bianco.
  • Odore: Leggermente pungente.
  • Solubilità: Solubile in acqua, alcool ed etere.
  • Punto di fusione: 135 °C (si decompone).
  • Acidità: Acido debole, con due protoni dissociabili (pKa₁ = 1.92; pKa₂ = 6.27).

Sintesi:

L'acido maleico viene prodotto industrialmente per ossidazione catalitica del benzene o del butano.

Utilizzi:

L'acido maleico ha numerosi utilizzi industriali:

  • Produzione di acido fumarico: L'acido maleico viene isomerizzato a acido fumarico, che è utilizzato come additivo alimentare.
  • Produzione di resine: Utilizzato nella produzione di resine poliestere insature, impiegate in laminati plastici, vernici e rivestimenti. Agisce come un comonomero durante la polimerizzazione.
  • Intermedio chimico: Viene utilizzato come intermedio chimico per la sintesi di altri composti organici, inclusi pesticidi e prodotti farmaceutici.
  • Additivi per lubrificanti: Utilizzato nella preparazione di additivi per oli lubrificanti.
  • Conservante: Può essere utilizzato come conservante in alcuni casi.

Pericoli:

L'acido maleico è un irritante per la pelle, gli occhi e le vie respiratorie. L'esposizione prolungata o ripetuta può causare dermatiti. In caso di ingestione, può causare irritazione gastrointestinale. Si consiglia di maneggiarlo con precauzioni adeguate, come indossare guanti, occhiali protettivi e una maschera.