Franco Abbagnano (Posillipo, 15 luglio 1901 – Milano, 9 dicembre 1990) è stato un filosofo italiano, esponente principale dell'esistenzialismo positivo o possibilismo.
Biografia:
Nato a Posillipo, in provincia di Napoli, si laureò in filosofia all'Università di Napoli nel 1922. Iniziò la sua carriera accademica come assistente di Antonio Aliotta all'Università di Napoli, per poi insegnare a Torino dal 1939 fino alla sua morte.
Pensiero:
Abbagnano è noto per la sua riformulazione dell'esistenzialismo. A differenza dell'esistenzialismo negativo di Jean-Paul Sartre, che enfatizza l'assurdità e l'angoscia dell'esistenza, Abbagnano propone un esistenzialismo "positivo" o "possibilismo". Questo approccio si concentra sulle possibilità concrete e reali che si presentano all'individuo all'interno dei limiti della sua condizione esistenziale.
Opere principali:
Influenza:
Il pensiero di Abbagnano ha influenzato profondamente la filosofia italiana del secondo dopoguerra, offrendo una prospettiva alternativa all'esistenzialismo dominante e contribuendo allo sviluppo di una riflessione etica più pragmatica e orientata all'azione. Il suo Dizionario di Filosofia è ancora oggi un'opera di riferimento fondamentale.