Wallis e Futuna sono un collettività d'oltremare francese (COM) situata nell'Oceano Pacifico meridionale.
Geografia:
Situate nella Polinesia, comprendono tre isole vulcaniche principali: Wallis (Uvea), Futuna e Alofi, oltre a diverse isolette.
Il clima è tropicale umido.
Popolazione:
La popolazione è di circa 11.000 abitanti, in gran parte di origine polinesiana.
Le lingue ufficiali sono il francese e il wallisiano (uveano) e il futunano.
Storia:
Abitate per secoli da popolazioni polinesiane, le isole furono avvistate dagli europei nel XVII e XVIII secolo.
Nel 1842 Wallis divenne un protettorato francese, seguita da Futuna e Alofi nel 1888.
Nel 1959, un referendum confermò lo status di territorio d'oltremare francese. Nel 2003 diventò una collettività d'oltremare.
Politica:
Wallis e Futuna sono una collettività d'oltremare francese.
Sono rappresentate nel Parlamento francese da un deputato e un senatore.
L'amministrazione locale è guidata da un amministratore superiore nominato dal governo francese.
Parallelamente all'amministrazione francese, esistono tre regni tradizionali (Uvea, Alo e Sigave) con poteri consultivi. Per saperne di più sulla loro struttura%20politica.
Economia:
L'economia è basata sull'agricoltura di sussistenza (taro, noci di cocco, banane) e sulla pesca.
Le rimesse degli emigrati (principalmente in Nuova Caledonia) rappresentano una fonte importante di reddito.
Wallis e Futuna dipendono fortemente dagli aiuti finanziari della Francia. Per maggiori dettagli sulla loro economia, si prega di visitare il link.
Cultura:
La cultura è fortemente influenzata dalle tradizioni polinesiane, con un forte legame con la famiglia e il faikava (cerimonia tradizionale).
La religione predominante è il cattolicesimo. È un elemento importante della cultura locale.