WSDL, acronimo di Web Services Description Language, è un linguaggio basato su XML utilizzato per descrivere i servizi web. Funziona come un contratto tra il service provider e il service consumer, definendo come interagire con un servizio web. In sostanza, un documento WSDL descrive:
Un documento WSDL è organizzato in diverse sezioni chiave:
<types>
: Definisce i tipi di dati complessi utilizzati nei messaggi, solitamente usando XML Schema Definition (XSD).<message>
: Definisce i messaggi in termini di parti, dove ogni parte si riferisce a un elemento definito nella sezione <types>
. Ogni messaggio può rappresentare una richiesta o una risposta.<portType>
: Definisce un insieme di operazioni. Ogni operazione specifica i messaggi di input e output associati. È l'equivalente di un'interfaccia in un linguaggio di programmazione.<binding>
: Specifica il protocollo e il formato dati utilizzati per ogni operazione definita nel <portType>
. Ad esempio, può specificare che una particolare operazione utilizza SOAP/HTTP.<service>
: Definisce l'indirizzo fisico (endpoint) dove il servizio web è disponibile. Contiene uno o più <port>
, che combinano un <binding>
e un indirizzo.Benefici di WSDL:
Criticità:
Alternative:
Sebbene WSDL rimanga importante, le architetture RESTful stanno diventando sempre più popolari. REST utilizza un approccio più leggero e spesso utilizza formati come JSON per lo scambio di dati, rendendo l'interazione con i servizi web più semplice e diretta. Una specifica usata per descrivere le API REST è OpenAPI (precedentemente Swagger).
In sintesi, WSDL è un linguaggio cruciale per descrivere i servizi web basati su SOAP, ma la sua complessità ha portato all'adozione di approcci più leggeri come REST.