Cos'è volta a crociera?
Volta a Crociera
La volta a crociera è un tipo di volta che si ottiene dall'intersezione di due volte a botte. È un elemento architettonico molto importante, utilizzato fin dall'epoca romana e ampiamente sviluppato durante l'architettura romanica e gotica.
Caratteristiche principali:
- Struttura: Deriva dall'intersezione perpendicolare di due volte a botte semicircolari. Questa intersezione crea quattro unghie (o spicchi) che scaricano il peso verso quattro piedritti (o sostegni).
- Vantaggi: Rispetto alla volta a botte, la volta a crociera permette di aprire grandi finestre nelle pareti, in quanto la spinta è concentrata nei quattro punti di appoggio. Permette anche di coprire spazi più ampi. Inoltre, risulta più leggera della volta a botte, grazie alla sua forma.
- Materiali: Originariamente costruita in pietra o mattoni, può essere realizzata anche in calcestruzzo armato nelle costruzioni moderne.
- Stili architettonici: Utilizzata in diversi stili architettonici, a partire dall'architettura romana, raggiungendo il suo apice con l'architettura romanica e gotica. In particolare, nell'architettura gotica la volta a crociera viene resa ogivale, consentendo di concentrare ulteriormente le spinte verso il basso e di elevare l'altezza degli ambienti.
- Distribuzione dei carichi: I carichi sono distribuiti sui quattro pilastri che sorreggono la volta, permettendo una maggiore flessibilità nella progettazione degli spazi.
Concetti correlati: