Cos'è volta a botte?
Volta a Botte
La volta a botte, anche conosciuta come volta a cannone o volta a mezzo cilindro, è un elemento architettonico che consiste in una superficie curva continua che forma una copertura o un soffitto. Essenzialmente, è un arco esteso in profondità.
Le caratteristiche principali della volta a botte includono:
- Forma: La forma base è quella di un semicilindro, ma può essere anche ogivale o policentrica.
- Spinta: La volta a botte esercita una spinta laterale continua lungo le pareti di supporto, che necessitano quindi di essere molto resistenti o controventate per evitare cedimenti. Questo problema di spinta laterale (\https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Spinta%20Laterale) ha limitato le dimensioni delle volte a botte nell'architettura romana e in periodi successivi.
- Illuminazione: L'illuminazione naturale può essere ottenuta attraverso aperture praticate nelle pareti laterali o tramite lucernari (\https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Lucernari) praticati nella volta stessa (anche se questo indebolisce la struttura).
- Materiali: Tradizionalmente, le volte a botte sono realizzate in pietra, mattoni o calcestruzzo.
- Applicazioni: Sono state ampiamente utilizzate nell'architettura romana (ad esempio, nelle terme e negli anfiteatri), nel periodo romanico (soprattutto nelle navate centrali delle chiese) e in epoche successive.
- Vantaggi: Offrono una copertura spaziosa e relativamente semplice da costruire, soprattutto in assenza di tecniche costruttive complesse.
- Svantaggi: La limitazione della lunghezza della luce (\https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Lunghezza%20Della%20Luce) dovuta alla spinta laterale e la difficoltà di illuminazione uniforme.
Alternative alla volta a botte che risolvono alcuni dei suoi problemi includono la volta a crociera (\https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Volta%20A%20Crociera), che concentra la spinta in quattro punti, e la cupola (\https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Cupola), che distribuisce uniformemente la spinta.