La vittoria di Pirro (o vittoria pirrica) è un'espressione che indica una vittoria ottenuta a un costo così alto da renderla equivalente a una sconfitta. Deriva dall'esperienza del re Pirro dell'Epiro durante le Guerre pirriche (280-275 a.C.) contro la Repubblica Romana.
Pirro, pur vincendo alcune importanti battaglie contro i Romani, come la Battaglia di Eraclea (280 a.C.) e la Battaglia di Ascoli Satriano (279 a.C.), subì pesanti perdite tra le sue truppe, inclusi molti ufficiali e soldati esperti. Si dice che, dopo la battaglia di Ascoli Satriano, Pirro esclamò: "Un'altra vittoria come questa, e sono rovinato!"
La frase "vittoria di Pirro" quindi si riferisce a una vittoria che, pur essendo tale in termini tattici o strategici immediati, causa danni così grandi da compromettere le possibilità future di successo o da rendere inutile il trionfo stesso. Il costo umano e materiale è così alto da rendere la vittoria quasi indistinguibile da una sconfitta.
L'espressione è usata ancora oggi per descrivere situazioni in cui un successo iniziale porta a conseguenze negative di lungo termine, ad esempio in ambito politico, economico o personale. Può essere applicata anche a un successo%20tattico che però si rivela un disastro strategico.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page