Viaggio in Occidente è uno dei quattro grandi romanzi classici della letteratura cinese. Pubblicato anonimamente nel XVI secolo durante la dinastia Ming, si attribuisce generalmente a Wu Cheng'en.
Trama:
Il romanzo racconta l'epico pellegrinaggio del monaco buddista Tang Sanzang (chiamato anche Tripitaka) verso occidente (l'India) per recuperare le scritture buddiste (Sutra). È accompagnato da quattro discepoli fantastici:
Il viaggio è pieno di peripezie, incontri con demoni, divinità e altre creature mitiche. Sun Wukong svolge un ruolo cruciale, combattendo i demoni e proteggendo Tang Sanzang, nonostante la sua indole indisciplinata. Il romanzo è un'allegoria del percorso spirituale verso l'illuminazione, con ogni personaggio che rappresenta diversi aspetti della natura umana.
Temi Principali:
Influenza:
Viaggio in Occidente ha avuto un'influenza profonda sulla cultura cinese, ispirando opere teatrali, opere liriche, film, serie televisive, videogiochi e altre forme di intrattenimento. I suoi personaggi e le sue storie sono ben noti in tutta l'Asia e hanno guadagnato popolarità anche in Occidente. Sun Wukong, in particolare, è diventato una figura iconica della cultura popolare.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page