Cos'è viaggio in occidente?

Viaggio in Occidente (西遊記 - Xī Yóu Jì)

Viaggio in Occidente è uno dei quattro grandi romanzi classici della letteratura cinese. Pubblicato anonimamente nel XVI secolo durante la dinastia Ming, si attribuisce generalmente a Wu Cheng'en.

Trama:

Il romanzo racconta l'epico pellegrinaggio del monaco buddista Tang Sanzang (chiamato anche Tripitaka) verso occidente (l'India) per recuperare le scritture buddiste (Sutra). È accompagnato da quattro discepoli fantastici:

  • Sun Wukong (il Re Scimmia): Un potente demone scimmia nato da una roccia, con capacità soprannaturali e una personalità irrequieta. È il personaggio più popolare del romanzo.
  • Zhu Bajie (Maiale Otto Regole/Pigsy): Un ex generale celeste che è stato punito e reincarnato come un uomo-maiale. È goloso, pigro e lussurioso, ma ha un cuore buono.
  • Sha Wujing (Monaco Sha/Sandy): Un ex generale celeste anche lui punito e reincarnato come un demone fluviale. È calmo, silenzioso e devoto.
  • Bai Long Ma (Il Cavallo Bianco): Un principe drago trasformato in un cavallo per portare Tang Sanzang nel suo viaggio.

Il viaggio è pieno di peripezie, incontri con demoni, divinità e altre creature mitiche. Sun Wukong svolge un ruolo cruciale, combattendo i demoni e proteggendo Tang Sanzang, nonostante la sua indole indisciplinata. Il romanzo è un'allegoria del percorso spirituale verso l'illuminazione, con ogni personaggio che rappresenta diversi aspetti della natura umana.

Temi Principali:

  • Ricerca della conoscenza e dell'illuminazione: Il viaggio di Tang Sanzang simboleggia la ricerca della verità e la liberazione dal ciclo della sofferenza.
  • Redenzione: I discepoli, ognuno con un passato problematico, cercano la redenzione attraverso il servizio a Tang Sanzang.
  • Bene contro Male: La lotta costante contro i demoni rappresenta la lotta tra il bene e il male dentro di noi e nel mondo.
  • Lealtà e Amicizia: Il legame tra Tang Sanzang e i suoi discepoli è messo alla prova più volte, ma la loro lealtà reciproca li aiuta a superare le difficoltà.
  • Allegoria religiosa e filosofica: Il romanzo integra elementi del buddismo, del taoismo e del confucianesimo.

Influenza:

Viaggio in Occidente ha avuto un'influenza profonda sulla cultura cinese, ispirando opere teatrali, opere liriche, film, serie televisive, videogiochi e altre forme di intrattenimento. I suoi personaggi e le sue storie sono ben noti in tutta l'Asia e hanno guadagnato popolarità anche in Occidente. Sun Wukong, in particolare, è diventato una figura iconica della cultura popolare.