La Venere di Laussel è un bassorilievo paleolitico scoperto a Laussel, in Francia. Si tratta di una scultura di una figura femminile incisa su un blocco di calcare.
Datazione: Si stima che risalga al periodo del Paleolitico superiore, circa 25.000 anni fa.
Descrizione: La Venere di Laussel raffigura una donna nuda che tiene in mano un corno di bisonte. Una mano è posta sull'addome. Ci sono diverse interpretazioni del significato del corno, tra cui una connessione con la fertilità, l'abbondanza o il ciclo lunare. Si nota la presenza di tredici incisioni sul corno, interpretate talvolta come riferimento al ciclo mestruale o ai mesi lunari.
Importanza: È una delle prime rappresentazioni conosciute della figura femminile nell'arte paleolitica e fornisce importanti informazioni sulle credenze e le pratiche del tempo. È considerata un'icona dell'arte preistorica.
Scoperta: Fu scoperta nel 1911 da J.G. Lalanne.
Materiale: Calcare.
Ubicazione attuale: Il blocco originale è conservato presso il Musée d'Aquitaine a Bordeaux, Francia.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page