Cos'è unità motoria?

Unità Motoria: Panoramica

Un'unità motoria è l'unità funzionale di base del sistema motorio, responsabile della generazione di forza e movimento. È composta da un singolo motoneurone alfa e da tutte le fibre%20muscolari scheletriche che esso innerva.

In sintesi, l'unità motoria rappresenta l'anello di congiunzione tra il sistema nervoso e il muscolo scheletrico. L'attività del motoneurone determina la contrazione delle fibre muscolari che controlla, generando così forza e movimento.

Componenti Principali:

  • Motoneurone Alfa: Un neurone situato nel corno%20anteriore del midollo spinale o nel tronco encefalico. Il suo assone si estende fino al muscolo, dove si dirama per innervare più fibre muscolari. Il corpo cellulare del motoneurone riceve input da diverse fonti, tra cui i neuroni sensoriali, i neuroni interneuroni del midollo spinale e i neuroni corticali.

  • Giunzione Neuromuscolare: Il punto di contatto tra la terminazione nervosa del motoneurone e la fibra muscolare. A livello della giunzione neuromuscolare, il motoneurone rilascia un neurotrasmettitore, l'acetilcolina, che si lega ai recettori sulla membrana della fibra muscolare (sarcolemma), innescando un potenziale d'azione.

  • Fibre Muscolari: Le cellule muscolari scheletriche innervate da un singolo motoneurone. Tutte le fibre muscolari di un'unità motoria si contraggono contemporaneamente in risposta all'attivazione del motoneurone. Le fibre muscolari possono essere di diversi tipi (tipo%20I, tipo%20IIa, tipo%20IIx) che differiscono per le loro proprietà contrattili e metaboliche.

Reclutamento delle Unità Motorie:

La quantità di forza generata da un muscolo dipende dal numero di unità motorie attivate e dalla frequenza con cui sono attivate (sommazione temporale). Il processo di attivazione delle unità motorie è noto come reclutamento. Le unità motorie sono reclutate in un ordine specifico, in base al principio delle dimensioni (Henneman's size principle). Le unità motorie più piccole (con motoneuroni più piccoli e fibre muscolari a contrazione lenta) sono reclutate per prime, mentre le unità motorie più grandi (con motoneuroni più grandi e fibre muscolari a contrazione rapida) sono reclutate solo quando è richiesta una forza maggiore.

Importanza Clinica:

La disfunzione delle unità motorie può causare debolezza, affaticamento muscolare e atrofia. Molte malattie neurologiche, come la sclerosi%20laterale%20amiotrofica (SLA) e la poliomielite, colpiscono le unità motorie, portando a paralisi. L'elettromiografia (EMG) è una tecnica diagnostica utilizzata per valutare la funzione delle unità motorie.