Cos'è umore?

Umore

L'umore è uno stato emotivo prolungato e pervasivo che influenza la percezione del mondo da parte di una persona. A differenza delle emozioni, che sono intense, di breve durata e dirette a un oggetto specifico, l'umore è più diffuso, meno intenso e non necessariamente collegato a un evento particolare. In altre parole, l'umore rappresenta uno sfondo emotivo costante sul quale si svolgono le nostre esperienze.

Caratteristiche principali dell'umore:

  • Durata: L'umore dura più a lungo delle emozioni, da ore a giorni.
  • Intensità: L'umore è generalmente meno intenso delle emozioni.
  • Oggetto: L'umore non è necessariamente legato a un oggetto o evento specifico.
  • Influenza: Influisce sulla cognizione, sul comportamento e sulla fisiologia.

Tipi di umore:

  • Umore positivo: Include sensazioni come felicità, gioia, contentezza e ottimismo.
  • Umore negativo: Comprende sensazioni come tristezza, ansia, rabbia, irritabilità e pessimismo.
  • Umore neutro: Assenza di emozioni positive o negative significative.

Fattori che influenzano l'umore:

  • Fattori biologici: Neurotrasmettitori (serotonina, dopamina, noradrenalina), ormoni, genetica.
  • Fattori psicologici: Pensieri, credenze, strategie di coping, esperienze passate.
  • Fattori sociali: Relazioni interpersonali, eventi di vita, cultura, supporto sociale.
  • Fattori ambientali: Luce solare, stagione, ambiente fisico.

Disturbi dell'umore:

Quando l'umore diventa persistentemente disregolato e interferisce con il funzionamento quotidiano, può indicare un disturbo dell'umore. Alcuni esempi includono:

  • Disturbo depressivo maggiore: Caratterizzato da tristezza persistente e perdita di interesse o piacere nelle attività.
  • Disturbo bipolare: Caratterizzato da oscillazioni tra episodi di depressione e mania (umore elevato, iperattività, pensieri accelerati).
  • Disturbo distimico (Distimia): Forma cronica di depressione con sintomi meno gravi ma più persistenti.
  • Disturbo ciclotimico: Forma più lieve di disturbo bipolare, con oscillazioni dell'umore meno estreme.

È importante consultare un professionista della salute mentale se si sospetta di avere un disturbo dell'umore. Il trattamento può includere psicoterapia, farmaci o una combinazione di entrambi.