Thomas Becket (circa 1118 – 29 dicembre 1170) fu un Arcivescovo%20di%20Canterbury venerato come santo e martire dalla Chiesa Cattolica e dalla Comunione Anglicana.
Origini e primi anni: Nato a Cheapside, Londra, Becket studiò diritto canonico e civile. Entrò al servizio di Teobaldo%20di%20Bec, l'allora Arcivescovo di Canterbury, che lo raccomandò a Enrico%20II%20d'Inghilterra.
Cancelliere: Enrico II lo nominò Cancelliere%20d'Inghilterra nel 1155. In questo ruolo, Becket divenne un leale servitore del re, amministrando il regno con efficienza e conducendo campagne militari.
Arcivescovo: Nel 1162, Enrico II lo nominò Arcivescovo di Canterbury, sperando di avere un alleato nella chiesa. Tuttavia, una volta consacrato, Becket cambiò drasticamente atteggiamento, difendendo i diritti e i privilegi della Chiesa contro le interferenze reali.
Conflitto con Enrico II: La principale fonte di conflitto tra Becket ed Enrico II fu la Costituzioni%20di%20Clarendon (1164), che cercavano di limitare il potere della Chiesa e sottomettere il clero alla giurisdizione regia. Becket inizialmente accettò le Costituzioni, ma poi le ritrattò, il che portò alla sua fuga in esilio in Francia.
Esilio e Ritorno: Becket trascorse sei anni in esilio. Nel 1170, raggiunse un compromesso precario con Enrico II e ritornò in Inghilterra.
Assassinio: Subito dopo il suo ritorno, Becket riprese a criticare il re e i suoi sostenitori. Enrico II, in un impeto di rabbia (anche se non direttamente istigato), pronunciò parole che furono interpretate dai suoi cavalieri come un ordine di uccidere Becket. Quattro cavalieri reali assassinarono Becket nella Cattedrale%20di%20Canterbury il 29 dicembre 1170.
Canonizzazione e eredità: L'assassinio di Becket scioccò l'Europa cristiana. Fu canonizzato da Papa%20Alessandro%20III nel 1173. La sua tomba nella Cattedrale di Canterbury divenne un importante luogo di pellegrinaggio. La storia di Thomas Becket è stata oggetto di numerose opere d'arte, letteratura e teatro, inclusa la tragedia "Assassinio nella Cattedrale" di T.S. Eliot. Egli simboleggia la lotta per la libertà della Chiesa e la resistenza all'oppressione regia.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page