Il Teatro dell'Assurdo è un movimento teatrale emerso nell'Europa del secondo dopoguerra, in particolare negli anni '50 e '60. Rifiuta le convenzioni teatrali tradizionali come la trama lineare, i personaggi psicologicamente coerenti e il dialogo logico, per esprimere la sensazione di alienazione, incomunicabilità e la futilità dell'esistenza umana in un mondo apparentemente privo di significato.
Caratteristiche principali:
Influenze:
Il movimento trae ispirazione da diverse fonti, tra cui il Dadaismo, il Surrealismo, l'Espressionismo e le opere di scrittori come Alfred Jarry, Franz Kafka e Antonin Artaud.
Autori chiave:
Scopo:
L'obiettivo del Teatro dell'Assurdo non è quello di fornire risposte o soluzioni, ma piuttosto di stimolare il pubblico a riflettere sulla condizione umana e sulla precarietà dell'esistenza in un mondo che sembra sempre più incomprensibile. Mira a rappresentare la crisi%20esistenziale dell'uomo moderno.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page