Cos'è swaziland?

Swaziland (eSwatini)

L'eSwatini, ufficialmente Regno di eSwatini (precedentemente Swaziland), è una piccola nazione senza sbocco sul mare situata nell'Africa meridionale, tra il Mozambico e il Sudafrica.

Geografia:

  • È uno dei paesi più piccoli dell'Africa. Il suo territorio è caratterizzato da diversi paesaggi, tra cui le montagne del Highveld, le savane del Lowveld e le foreste pluviali del Middleveld.

Storia:

  • La storia dello Swaziland è strettamente legata alla dinastia Dlamini. Re Sobhuza II, che regnò per oltre 82 anni, svolse un ruolo fondamentale nell'indipendenza del paese dalla Gran Bretagna nel 1968.
  • Nel 2018, il re Mswati III cambiò ufficialmente il nome del paese da Swaziland a eSwatini per riflettere il nome tradizionale swazi.

Politica:

  • L'eSwatini è una monarchia assoluta, una delle poche rimaste al mondo. Il re Mswati III detiene il potere esecutivo e nomina il Primo Ministro e altri membri del governo. Esiste un parlamento bicamerale, ma il suo potere è limitato. La situazione politica interna e il sistema di governo sono spesso oggetto di dibattito e critiche a livello internazionale. L'argomento della monarchia assoluta è quindi fondamentale per comprendere il contesto politico locale.

Economia:

  • L'economia eSwatini è fortemente dipendente dall'agricoltura e dall'industria manifatturiera. Le principali esportazioni includono zucchero, pasta di legno e tessuti. Il paese affronta sfide significative legate alla povertà, alla disoccupazione e alla prevalenza dell'HIV/AIDS. È anche strettamente legato all'economia del Sudafrica.

Cultura:

  • La cultura swazi è ricca di tradizioni e costumi. La lingua principale è lo swazi, insieme all'inglese che è la lingua ufficiale. Cerimonie tradizionali come l'Umhlanga (Reed Dance) e l'Incwala sono eventi importanti che mettono in mostra la cultura swazi. La cultura%20Swazi è molto importante e centrale per l'identità nazionale.

Questioni sociali:

  • L'eSwatini deve affrontare diverse sfide sociali, tra cui un'alta prevalenza di HIV/AIDS e disuguaglianze economiche. L'accesso all'assistenza sanitaria e all'istruzione rimane un problema per molte persone. L'argomento HIV/AIDS è una questione critica di salute pubblica nel paese.