Cos'è società segreta?

Società Segrete

Una società segreta è un gruppo o organizzazione che nasconde certe attività, eventi interni, o la sua stessa esistenza agli estranei. Spesso, le società segrete richiedono ai membri di giurare fedeltà e riservatezza, e possono avere rituali iniziatici complessi.

  • Motivazioni: Le ragioni per cui una società opera in segreto variano ampiamente. Possono includere la protezione dei membri da persecuzioni politiche o religiose, la promozione di ideali rivoluzionari, la ricerca di conoscenza esoterica, l'accumulo di potere e ricchezza, o semplicemente il desiderio di esclusività e cameratismo.

  • Tipologie: Esistono diversi tipi di società segrete, tra cui:

    • Società Fratellari: Gruppi basati su principi di fratellanza e mutuo supporto, come https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Massoneria e gli Odd Fellows.
    • Ordini Esoterici: Organizzazioni che si dedicano allo studio e alla pratica di dottrine esoteriche e occulte, come la https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Rosacroce e l'Ordine Ermetico dell'Alba Dorata.
    • Gruppi Politici Segreti: Organizzazioni che cercano di influenzare la politica attraverso mezzi segreti, spesso ricorrendo alla cospirazione e all'attività sovversiva, come alcune sette rivoluzionarie o movimenti terroristici.
    • Società Universitarie Segrete: Gruppi esclusivi presenti in alcune università, spesso caratterizzati da rituali e tradizioni particolari, come Skull and Bones a Yale.
    • Organizzazioni Criminali: Gruppi che si dedicano ad attività illegali e mantengono il segreto per proteggere i loro membri e le loro operazioni, come la https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Mafia.
  • Segretezza e Potere: La segretezza può conferire a una società un notevole potere, permettendole di operare al di fuori del controllo pubblico e di influenzare eventi politici ed economici. Questa opacità spesso alimenta teorie del complotto e speculazioni sul ruolo e le attività delle società segrete.

  • Critiche: Le società segrete sono spesso oggetto di critiche a causa della loro mancanza di trasparenza e della percezione che possano esercitare un'influenza indebita sulla società. La segretezza può anche favorire la corruzione e l'abuso di potere.

  • Esempi Storici: La storia è ricca di società segrete, tra cui i https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Templari, gli Illuminati di Baviera, la Carboneria e la Thule-Gesellschaft.

  • Nella Cultura Popolare: Le società segrete sono un tema ricorrente nella letteratura, nel cinema e nella televisione, spesso raffigurate come potenti e misteriose organizzazioni che controllano il mondo dietro le quinte.