Cos'è sistema monetario europeo?

Sistema Monetario Europeo (SME)

Il Sistema Monetario Europeo (SME) è stato un accordo di cambio istituito nel marzo 1979, con l'obiettivo di creare una zona di stabilità monetaria in Europa. È stato un passo importante verso l'integrazione economica europea e ha preceduto l'introduzione dell'Euro.

Obiettivi Principali:

  • Stabilità dei Tassi di Cambio: Ridurre la volatilità dei tassi di cambio tra le valute dei paesi membri. Questo facilitava il commercio e gli investimenti transfrontalieri.
  • Convergenza Economica: Favorire la convergenza delle politiche economiche e monetarie tra i paesi partecipanti.
  • Lotta all'Inflazione: Collaborare per controllare l'inflazione e mantenere la stabilità dei prezzi.

Meccanismi Principali:

  • ECU (European Currency Unit): L'ECU era un'unità di conto composta da un paniere delle valute dei paesi membri. Funzionava come numerario per il sistema e serviva da base per la determinazione dei tassi di cambio. Maggiori dettagli sull'ECU.

  • Meccanismo di Cambio (ERM): Il meccanismo di cambio (ERM) era il cuore del sistema. Stabiliva bande di oscillazione predefinite intorno a un tasso di cambio centrale per ciascuna valuta partecipante. Le banche centrali erano tenute a intervenire sui mercati valutari per mantenere i tassi di cambio all'interno di queste bande. Approfondimenti sul Meccanismo%20di%20Cambio%20(ERM).

  • Fondo Europeo di Cooperazione Monetaria (FECOM): Il FECOM era un fondo comune che forniva supporto finanziario ai paesi membri che necessitavano di intervenire sui mercati valutari. Era uno strumento di solidarietà per sostenere la stabilità del sistema. Ulteriori informazioni sul Fondo%20Europeo%20di%20Cooperazione%20Monetaria%20(FECOM).

Evoluzione e Successo:

Lo SME ha subito diverse crisi e aggiustamenti nel corso degli anni. La crisi valutaria del 1992-93 ha portato a un ampliamento delle bande di oscillazione. Tuttavia, nel complesso, lo SME è stato considerato un successo nel ridurre la volatilità dei tassi di cambio e nel promuovere la convergenza economica. Ha pavimentato la strada per l'introduzione dell'Euro nel 1999 e la creazione dell'Area%20Euro.