In filosofia, semiotica e informatica, il termine "simbolico" si riferisce a tutto ciò che riguarda i simboli e la loro interpretazione, manipolazione e utilizzo per rappresentare concetti, idee o oggetti. Un sistema simbolico è un sistema che utilizza simboli per rappresentare e manipolare la conoscenza.
Ecco alcuni aspetti chiave del simbolico:
Rappresentazione: Il simbolico si basa sulla Rappresentazione di entità del mondo reale o astratte attraverso simboli. Questi simboli possono essere parole, immagini, gesti o qualsiasi altro tipo di segno convenzionalmente associato a un significato specifico.
Significato: Ogni simbolo ha un Significato attribuito, che può essere arbitrario o basato su convenzioni culturali. L'interpretazione del significato dei simboli è fondamentale per la comprensione del sistema simbolico.
Manipolazione: I sistemi simbolici permettono la Manipolazione dei simboli secondo regole specifiche (ad esempio, grammatica o logica). Questa manipolazione consente di derivare nuove informazioni o generare nuove rappresentazioni.
Astrazione: Il simbolico consente di operare ad un livello di Astrazione superiore rispetto alla realtà concreta. Permette di generalizzare concetti e creare modelli del mondo.
Esempi: Il linguaggio è un esempio primario di sistema simbolico. Altri esempi includono la matematica, la logica formale, la programmazione informatica e i sistemi di notazione musicale.
Nel contesto dell'Intelligenza Artificiale, l'approccio "simbolico" (a volte chiamato GOFAI, Good Old-Fashioned Artificial Intelligence) si contrappone spesso agli approcci "connessionisti" (come le reti neurali). L'IA simbolica si concentra sulla creazione di sistemi che ragionano e risolvono problemi manipolando simboli e regole logiche, mentre l'IA connessionista si basa sull'apprendimento di modelli complessi dai dati.
L'importanza del simbolico risiede nella sua capacità di fornire un framework per la comunicazione, il ragionamento e la rappresentazione della conoscenza. È un elemento fondamentale per la comprensione del linguaggio, della cultura e della cognizione umana.