Cos'è setticemia?

Setticemia (Sepsi)

La setticemia, ora più correttamente chiamata sepsi, è una grave condizione medica causata da una risposta infiammatoria disregolata dell'organismo a un'infezione. Invece di contenere l'infezione in un'area specifica, il sistema immunitario reagisce in modo eccessivo, innescando una cascata di eventi che possono danneggiare organi e tessuti.

Cause: La sepsi è solitamente causata da infezioni batteriche, ma può anche essere innescata da infezioni virali, fungine o parassitarie. Le infezioni più comuni che portano alla sepsi includono polmonite, infezioni del tratto urinario, infezioni addominali (come appendicite o peritonite) e infezioni della pelle.

Sintomi: I sintomi della sepsi possono variare a seconda della gravità della condizione, dell'organismo infettivo e dello stato di salute generale del paziente. I sintomi comuni includono:

  • Febbre alta o ipotermia (temperatura corporea molto bassa)
  • Brividi
  • Frequenza cardiaca accelerata
  • Respirazione rapida
  • Confusione o disorientamento
  • Eruzione cutanea o pelle umida e appiccicosa

Nei casi più gravi, la sepsi può progredire in shock settico, caratterizzato da ipotensione (pressione sanguigna bassa) persistente nonostante l'idratazione, e disfunzione d'organo.

Diagnosi: La diagnosi di sepsi si basa su una combinazione di esame fisico, analisi del sangue (per identificare l'infezione e valutare la funzione degli organi) e, a volte, altri test diagnostici (come radiografie o TAC) per identificare la fonte dell'infezione.

Trattamento: Il trattamento della sepsi è un'emergenza medica che richiede un intervento rapido. I componenti chiave del trattamento includono:

  • Antibiotici (se l'infezione è batterica) o altri farmaci antimicrobici specifici per l'organismo infettivo.
  • Fluidoterapia per ripristinare il volume dei liquidi e migliorare la pressione sanguigna.
  • Supporto respiratorio, come ossigeno supplementare o ventilazione meccanica, se necessario.
  • Farmaci vasopressori per aumentare la pressione sanguigna in caso di shock settico.
  • Monitoraggio intensivo e supporto degli organi vitali in un'unità di terapia intensiva (UTI).

Prevenzione: La prevenzione della sepsi si concentra sulla prevenzione delle infezioni attraverso buone pratiche igieniche, vaccinazioni e la gestione appropriata delle malattie croniche.

Importante: La sepsi è una condizione grave con un alto tasso di mortalità. Un intervento precoce è fondamentale per migliorare le possibilità di sopravvivenza. Se si sospetta la sepsi, è essenziale consultare immediatamente un medico.