Santa Paola (Roma, 347 – Betlemme, 26 gennaio 404) è venerata come santa dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa. È una delle figure più importanti nella storia del monachesimo femminile e amica e discepola di San Girolamo.
Vita:
Paola nacque in una nobile e ricca famiglia romana. Sposò il senatore Toxozio ed ebbe cinque figli, tra cui le sante Blesilla e Eustochio. Dopo la morte del marito, all'età di 32 anni, decise di dedicare la sua vita a Dio, ispirata anche dagli insegnamenti di San Girolamo.
Viaggio in Oriente e Fondazioni Monastiche:
Nel 385, Paola si recò in pellegrinaggio in Terra Santa insieme a Girolamo. Visitò i luoghi santi e poi si stabilì a Betlemme, dove fondò un monastero maschile e uno femminile. Questi monasteri divennero centri di studio e preghiera e contribuirono alla diffusione della cultura e della spiritualità cristiana. Paola dedicò il resto della sua vita alla direzione di queste comunità monastiche, alla preghiera e alla penitenza.
Collaborazione con San Girolamo:
La collaborazione tra Paola e San Girolamo fu fondamentale. Paola sostenne finanziariamente il lavoro di Girolamo nella traduzione della Bibbia in latino (la Vulgata) e lo aiutò nella sua interpretazione delle Scritture. La loro corrispondenza epistolare è una fonte preziosa per comprendere la vita e la spiritualità di entrambi.
Morte e Culto:
Paola morì a Betlemme nel 404. La sua memoria liturgica viene celebrata il 26 gennaio dalla Chiesa cattolica e il 28 gennaio dalla Chiesa ortodossa. È considerata la patrona delle vedove, dei monaci e dei pellegrini. La sua vita è un esempio di conversione, di dedizione a Dio e di impegno per la diffusione della cultura cristiana.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page