Cos'è santa luisa de marillac?

Santa Luisa de Marillac

Santa Luisa de Marillac (1591 – 1660) è una figura centrale nella storia della Chiesa Cattolica e una pioniera nel campo dell'assistenza ai poveri e degli emarginati. È conosciuta soprattutto come co-fondatrice, insieme a San Vincenzo de' Paoli, delle Figlie della Carità.

Luisa nacque in una famiglia nobile francese. Dopo la morte del marito, nel 1625, si dedicò completamente al servizio di Dio e dei poveri. Incontrò San%20Vincenzo%20de'%20Paoli, che divenne il suo direttore spirituale e collaboratore.

Insieme, Vincenzo e Luisa riconobbero la necessità di un gruppo di donne dedite al servizio dei poveri, non come monache claustrali, ma come donne che vivevano nel mondo e portavano aiuto direttamente a coloro che ne avevano bisogno. Questo portò alla fondazione delle Figlie%20della%20Carità nel 1633.

Luisa ebbe un ruolo cruciale nella formazione e nella guida delle Figlie della Carità. Le istruì sul come prendersi cura dei malati, degli orfani, degli anziani e degli emarginati. Sottolineò l'importanza dell'umiltà, della semplicità e della carità nel loro servizio. Le Figlie della Carità si diffusero rapidamente in tutta la Francia e oltre, diventando un modello per le organizzazioni di assistenza sociale in tutto il mondo.

La sua festa liturgica è celebrata il 9 maggio. Santa Luisa de Marillac è patrona dei lavoratori sociali, delle infermiere, delle persone malate e degli orfani. Il suo esempio continua ad ispirare coloro che si dedicano al servizio dei più bisognosi. Il suo contributo alla cura e all'attenzione per i poveri rimane un'eredità significativa.