Cos'è sanremo 2013?

Sanremo 2013: Un'edizione Memorabile

Il Festival di Sanremo 2013, ufficialmente il 63º Festival della Canzone Italiana di Sanremo, si è svolto al Teatro Ariston di Sanremo dal 12 al 16 febbraio 2013. L'edizione è stata condotta per il secondo anno consecutivo da <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Fabio%20Fazio">Fabio Fazio</a>, affiancato da <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Luciana%20Littizzetto">Luciana Littizzetto</a>.

Vincitore:

Il vincitore assoluto è stato <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Marco%20Mengoni">Marco Mengoni</a> con la canzone "L'essenziale".

Novità e Caratteristiche:

  • Regolamento: Il regolamento prevedeva la presenza di due categorie principali: Campioni e Giovani. I Campioni presentavano due brani, e il pubblico e la giuria decretavano quale delle due canzoni sarebbe rimasta in gara.
  • Ospiti: Numerosi gli ospiti di rilievo internazionale, tra cui <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Carla%20Bruni">Carla Bruni</a>, Andrea Bocelli, Antony and the Johnsons, e Psy.
  • Scenografia: La scenografia è stata curata da Emanuela Trixie Zitkowsky.
  • Polemiiche: L'edizione non è stata esente da polemiche, soprattutto relative ai cachet degli ospiti e alla presenza di alcuni personaggi controversi.

Altri Artisti Partecipanti (Campioni):

Tra gli altri artisti che hanno partecipato nella categoria Campioni si ricordano:

  • Elio e le Storie Tese
  • Malika Ayane
  • Annalisa
  • Chiara Galiazzo
  • Daniele Silvestri
  • Simona Molinari con Peter Cincotti
  • Maria Nazionale
  • Max Gazzè
  • Marta sui Tubi
  • Almamegretta

Categoria Giovani:

La categoria Giovani ha visto emergere giovani talenti e ha contribuito a lanciare nuove promesse della musica italiana.

Ascolti:

Gli ascolti dell'edizione sono stati generalmente buoni, confermando l'interesse del pubblico italiano per il Festival di Sanremo. Le serate hanno mantenuto una media di telespettatori alta, nonostante la concorrenza televisiva.

Kendi sorunu sor