Cos'è san luigi gonzaga?

San Luigi Gonzaga

San Luigi Gonzaga (Castiglione delle Stiviere, 9 marzo 1568 – Roma, 21 giugno 1591) è stato un religioso italiano, membro della Compagnia di Gesù. È venerato come santo dalla Chiesa cattolica, che lo considera patrono degli studenti, della gioventù cattolica, dei malati di AIDS e degli assistenti sociali.

Luigi Gonzaga nacque in una famiglia nobile, figlio primogenito di Ferrante Gonzaga, marchese di Castiglione, e Marta Tana di Santena. Fin da piccolo dimostrò una profonda pietà e una particolare attenzione verso i poveri e i bisognosi.

A 12 anni, rinunciò al titolo di marchese in favore del fratello Rodolfo per entrare, nel 1585, nella Compagnia%20di%20Gesù a Roma.

Durante l'epidemia di peste che colpì Roma nel 1591, si prodigò nell'assistenza ai malati, contraendo la malattia e morendo a soli 23 anni.

La sua spiritualità era caratterizzata da una profonda devozione all'Eucaristia e alla Madonna, unita a una rigida disciplina ascetica e a una grande carità verso il prossimo.

Fu beatificato nel 1605 e canonizzato nel 1726 da papa Benedetto XIII. La sua festa liturgica si celebra il 21 giugno.

L'eredità di San Luigi Gonzaga è quella di un esempio di purezza, carità e dedizione al prossimo, che continua ad ispirare i giovani di tutto il mondo. La sua vita breve ma intensa è un invito a mettere Dio al centro della propria esistenza e a spendersi per il bene degli altri.