Cos'è robert brown?
Robert Brown
Robert Brown (Montrose, 21 dicembre 1773 – Londra, 10 giugno 1858) è stato un botanico scozzese, ricordato principalmente per la scoperta del moto browniano.
Contributi Scientifici Principali:
- Moto Browniano: Nel 1827, durante l'osservazione al microscopio di particelle di polline sospese in acqua, Brown notò un movimento casuale e irregolare delle particelle. Inizialmente pensò che fosse una caratteristica della vita, ma poi osservò lo stesso fenomeno anche in particelle inanimate. Questo fenomeno, in seguito chiamato moto browniano in suo onore, fornì prove indirette dell'esistenza degli atomi e delle molecole, supportando la teoria atomica.
- Nucleo Cellulare: Brown è stato uno dei primi a descrivere e nominare il nucleo cellulare nelle cellule vegetali nel 1831.
- Classificazione Botanica: Brown ha contribuito significativamente alla classificazione botanica, in particolare nello studio delle piante australiane, risultato dei suoi viaggi come naturalista.
- Movimento Citoplasmatico: Studiò il movimento citoplasmatico all'interno delle cellule.
Carriera:
- Fu curatore delle collezioni botaniche di Sir Joseph Banks e bibliotecario della Linnean Society di Londra.
- Lavorò come naturalista nelle spedizioni australiane.
- Diventò custode del Dipartimento di Botanica del British Museum nel 1827.
Riconoscimenti:
- Eletto membro della Royal Society nel 1810.
- Medaglia Copley nel 1839.
Robert Brown è considerato una figura chiave nella botanica e nella fisica grazie alle sue importanti scoperte.