Cos'è ritratto di ginevra de' benci?

Ecco le informazioni su "Ritratto di Ginevra de' Benci" in formato Markdown, con i concetti chiave collegati:

Il "Ritratto di Ginevra de' Benci" è un dipinto a olio su tavola realizzato da Leonardo da Vinci intorno al 1474-1478. Ritrae Ginevra de' Benci, una giovane donna appartenente all'aristocrazia fiorentina. È l'unico dipinto di Leonardo da Vinci permanentemente esposto in un museo negli Stati Uniti, presso la National Gallery of Art di Washington, D.C.

Il dipinto è celebre per la sua innovativa resa psicologica della protagonista. Ginevra è rappresentata con un'espressione malinconica e introspettiva, che riflette la sua complessa personalità. Lo sfondo, costituito da un paesaggio lacustre con un ginepro (alludendo al nome di Ginevra), contribuisce a creare un'atmosfera suggestiva.

L'opera presenta caratteristiche tipiche dello stile di Leonardo, come l'uso dello sfumato, una tecnica che ammorbidisce i contorni e crea effetti di luce e ombra delicati. La tavola è stata tagliata nella parte inferiore, probabilmente perché in origine includeva le mani della donna, in una posizione simile a quella della "Gioconda". Si ipotizza che il taglio sia stato eseguito per rimuovere una parte danneggiata del dipinto.

Sul retro della tavola è dipinto un emblema con un ramo di ginepro circondato da un ramo di alloro e uno di palma, legato da un nastro con la scritta "Virtutem forma decorat" (La bellezza adorna la virtù), che sottolinea le qualità morali e intellettuali di Ginevra de' Benci. Questo emblema è attribuito a Luigi de' Benci, fratello di Ginevra, o forse anche a Bernardo Bembo, un ambasciatore veneziano legato a Ginevra da un'affettuosa amicizia platonica.