Una riserva naturale è un'area specificamente designata per la conservazione della biodiversità e degli ecosistemi naturali. L'obiettivo principale è proteggere flora, fauna, habitat e processi ecologici da interferenze umane significative.
Esistono diversi tipi di riserve naturali, a seconda del livello di protezione e degli obiettivi di gestione:
Riserve naturali integrali: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Riserve%20Naturali%20Integrali aree in cui l'accesso è strettamente limitato e la ricerca scientifica è l'unica attività consentita. La protezione è massima e l'intervento umano minimo.
Riserve naturali orientate: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Riserve%20Naturali%20Orientate permettono un uso più controllato delle risorse naturali, spesso orientato alla ricerca e all'educazione ambientale.
Parchi naturali: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Parchi%20Naturali combinano la conservazione della natura con attività ricreative sostenibili e turismo.
La gestione https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Gestione%20delle%20Riserve%20Naturali di una riserva naturale può includere:
L'istituzione di una riserva naturale è spesso guidata da leggi e regolamenti nazionali o internazionali per garantire la protezione a lungo termine dell'area. Il valore https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Valore%20delle%20Riserve%20Naturali di queste aree protette è inestimabile per la conservazione della biodiversità, la fornitura di servizi ecosistemici (come la purificazione dell'acqua e la regolazione del clima) e per la ricerca scientifica.