Renzo De Felice (Rieti, 8 aprile 1929 – Roma, 31 marzo 1996) è stato uno storico italiano, specializzato nello studio del fascismo e del periodo del ventennio. È considerato una figura centrale nel dibattito storiografico italiano del secondo dopoguerra.
De Felice è noto soprattutto per la sua monumentale biografia di https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Benito%20Mussolini, pubblicata in più volumi tra il 1965 e il 1997 (postuma). Quest'opera, pur essendo oggetto di forti critiche, ha rappresentato un punto di riferimento imprescindibile per gli studi sul fascismo. De Felice, attraverso una rigorosa analisi delle fonti e un approccio che mirava a comprendere il fenomeno fascista nella sua complessità, ha cercato di superare le interpretazioni ideologiche prevalenti.
Un elemento centrale della sua interpretazione del fascismo è la distinzione tra il https://it.wikiwhat.page/kavramlar/fascismo%20movimento (fase iniziale, rivoluzionaria e socialista) e il https://it.wikiwhat.page/kavramlar/fascismo%20regime (fase successiva, autoritaria e conservatrice). De Felice sosteneva che Mussolini avesse goduto di un ampio consenso popolare, soprattutto nella fase iniziale del regime, per poi perderlo gradualmente a causa delle scelte successive, come l'alleanza con la Germania nazista e l'entrata in guerra.
La sua tesi sul "consenso" ha scatenato aspre polemiche, accusandolo di voler riabilitare il fascismo. De Felice si difese sempre, affermando che il suo obiettivo era quello di comprendere la realtà storica senza pregiudizi ideologici. Affermava che analizzare il consenso non significava giustificare o approvare il fascismo, ma piuttosto cercare di capire perché una dittatura era stata in grado di ottenere un sostegno così ampio.
Oltre alla biografia di Mussolini, De Felice si è occupato di altri aspetti della storia italiana del XX secolo, come il https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Risorgimento e la storia degli ebrei italiani sotto il fascismo. Ha insegnato all'Università La Sapienza di Roma.
La figura di De Felice rimane ancora oggi controversa e oggetto di discussioni accese. La sua opera, tuttavia, ha contribuito in modo significativo alla conoscenza del fascismo e alla sua interpretazione storiografica.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page