Cos'è regno delle due sicilie?
Regno delle Due Sicilie
Il Regno delle Due Sicilie fu uno stato indipendente esistito nell'Italia meridionale dal 1816 al 1860. Nacque dalla fusione del Regno di Napoli e del Regno di Sicilia, entrambi governati dalla dinastia dei Borbone.
Origini e Formazione:
- La Restaurazione del 1815, a seguito del Congresso di Vienna, riportò Ferdinando IV di Napoli (già Ferdinando III di Sicilia) sul trono di Napoli.
- Nel 1816, Ferdinando unificò i due regni sotto il nome di Regno delle Due Sicilie, autoproclamandosi Ferdinando I.
Governo e Società:
- Il Regno era caratterizzato da un governo assolutista, con un forte accentramento del potere nelle mani del re.
- La società era fortemente gerarchizzata, con una nobiltà terriera potente e un clero influente.
- L'economia era prevalentemente agricola, con un'industria limitata e concentrata principalmente a Napoli.
- Il regno era noto per la sua arretratezza rispetto ad altri stati europei, con un alto tasso di analfabetismo e una scarsa modernizzazione delle infrastrutture.
Politica e Rivolte:
- Il Regno delle Due Sicilie fu segnato da numerose rivolte e moti insurrezionali, spesso repressi con violenza.
- Il malcontento popolare era alimentato dall'assolutismo del governo, dalle disuguaglianze sociali e dalla repressione politica.
- Tra le rivolte più importanti si ricordano i Moti del 1820-21 e i Moti del 1848.
Declino e Annessione al Regno d'Italia:
- Il regno fu conquistato nel 1860 dalle truppe guidate da Giuseppe Garibaldi durante la Spedizione dei Mille.
- L'annessione al Regno d'Italia fu sancita da un plebiscito controverso e segnò la fine del Regno delle Due Sicilie.
- L'annessione causò anche il fenomeno del brigantaggio postunitario, una forma di resistenza armata al nuovo governo italiano.
Sovrani: