Cos'è radiazione cosmica di fondo?

Radiazione Cosmica di Fondo (CMB)

La radiazione cosmica di fondo (CMB, dall'inglese Cosmic Microwave Background) è la radiazione termica residua del Big Bang. È una delle prove più solide a sostegno del modello cosmologico del Big Bang.

  • Origine e Scoperta: La CMB è stata emessa circa 380.000 anni dopo il Big Bang, un'epoca conosciuta come l'epoca della ricombinazione, quando l'universo si raffreddò abbastanza da permettere agli elettroni e ai protoni di combinarsi per formare atomi di idrogeno neutro. Questa radiazione fu predetta teoricamente negli anni '40 e casualmente scoperta nel 1964 da Arno Penzias e Robert Wilson. Per approfondire: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Origine%20della%20CMB

  • Caratteristiche Principali: La CMB ha uno spettro di corpo nero quasi perfetto, con una temperatura di circa 2.725 Kelvin. È estremamente uniforme in tutte le direzioni del cielo, ma presenta piccolissime fluttuazioni di temperatura, dell'ordine di una parte su 100.000. Queste fluttuazioni, note come anisotropie, sono cruciali per la formazione delle strutture cosmiche come galassie e ammassi di galassie. Per approfondire: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Anisotropie%20CMB

  • Importanza Cosmologica: Lo studio della CMB fornisce informazioni fondamentali su:

    • L'età dell'universo: Analizzando la CMB, si può stimare l'età dell'universo in circa 13.8 miliardi di anni.
    • La composizione dell'universo: La CMB permette di determinare la percentuale di materia oscura, energia oscura e materia barionica presenti nell'universo.
    • La geometria dell'universo: La CMB può aiutare a stabilire se l'universo è piatto, aperto o chiuso.
    • La formazione delle strutture: Le anisotropie nella CMB sono le "sementi" da cui sono nate le galassie e le altre strutture cosmiche. Per approfondire: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Importanza%20CMB
  • Osservazioni: La CMB è stata ampiamente studiata da diverse missioni spaziali e telescopi terrestri, tra cui COBE, WMAP e Planck. Queste osservazioni hanno permesso di misurare con grande precisione le caratteristiche della CMB e di ottenere importanti informazioni sull'universo primordiale. Per approfondire: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Osservazione%20CMB

  • Effetto Sunyaev-Zel'dovich: Un'interazione importante che influenza la CMB è l'effetto Sunyaev-Zel'dovich, in cui i fotoni della CMB vengono sparsi da elettroni caldi nel gas presente negli ammassi di galassie, causando una distorsione nello spettro della CMB. Per approfondire: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Effetto%20Sunyaev-Zel'dovich