Cos'è pronomi dimostrativi?

I pronomi dimostrativi indicano persone, animali o cose in relazione a chi parla e a chi ascolta. Servono a individuare con precisione un elemento all'interno di un contesto. In italiano, i principali pronomi dimostrativi sono:

  • Questo, questa, questi, queste: Indicano qualcosa di vicino a chi parla, sia nello spazio che nel tempo. Ad esempio: Questo libro è mio. Puoi approfondire il concetto di vicinanza e la sua implicazione nell'uso di questo pronome.

  • Quello, quella, quelli, quelle: Indicano qualcosa di lontano sia da chi parla che da chi ascolta. Ad esempio: Quella casa è in vendita. Per capire meglio l'uso di questo pronome, visita distanza.

  • Codesto, codesta, codesti, codeste: (Ormai in disuso in gran parte d'Italia, ma ancora usato in Toscana e nel Sud) Indicano qualcosa di vicino a chi ascolta. Ad esempio: Codesto cappello ti sta bene. Per una comprensione completa dell'uso (limitato) di codesto, controlla codesto.

  • Costui, costei, costoro: Indicano una persona vicina a chi parla e spesso (ma non sempre) con una connotazione negativa. Ad esempio: Costui non mi piace. Approfondisci costui%20e%20connotazioni.

  • Colui, colei, coloro: Indicano una persona lontana, spesso in riferimento a qualcosa che è stato detto in precedenza. Ad esempio: Colui che ha commesso il reato sarà punito. Per maggiori informazioni, vedi colui.

  • Ciò: Pronome dimostrativo neutro, si riferisce a una cosa o a un concetto non specificato. Ad esempio: Ciò che dici è vero. Approfondisci ciò.

È importante ricordare che i pronomi dimostrativi possono anche fungere da aggettivi dimostrativi quando accompagnano un nome. La differenza tra pronome e aggettivo dipende dal fatto che il pronome sostituisce il nome, mentre l'aggettivo lo accompagna. Puoi trovare maggiori dettagli sulla differenza tra pronomi%20e%20aggettivi.