Cos'è pietà vaticana?

Ecco le informazioni sulla Pietà Vaticana in formato Markdown:

La Pietà Vaticana è una celebre scultura marmorea realizzata da Michelangelo Buonarroti tra il 1497 e il 1499. È considerata una delle più grandi opere d'arte di tutti i tempi ed è conservata nella Basilica di San Pietro in Vaticano.

  • Soggetto: Rappresenta la Vergine Maria che sorregge il corpo senza vita di Gesù Cristo dopo la deposizione dalla croce. Il tema della "pietà" era comune nell'arte del Nord Europa, ma Michelangelo lo reinventa con una composizione e un'espressione di intensa emozione e bellezza idealizzata.

  • Autore: Michelangelo Buonarroti, un artista rinascimentale italiano.

  • Materiale: Marmo di Carrara di altissima qualità.

  • Dimensioni: Altezza 174 cm, larghezza alla base 195 cm.

  • Stile: Rinascimento italiano, caratterizzato da realismo anatomico, idealizzazione della forma umana, armonia e proporzione.

  • Significato: La Pietà incarna il dolore materno di Maria e la sua compassione per la sofferenza di Cristo. Rappresenta anche la fede, la speranza e la redenzione.

  • Particolarità: È l'unica opera firmata da Michelangelo. La firma si trova sulla fascia che attraversa il petto di Maria.

  • Storia: L'opera fu commissionata al giovane Michelangelo dal cardinale francese Jean de Bilhères. Subì alcuni danni nel corso dei secoli, tra cui un grave atto vandalico nel 1972, che portò alla sua protezione dietro un vetro antiproiettile.

  • Tecnica: Michelangelo dimostra una straordinaria abilità tecnica nella lavorazione del marmo, creando una superficie liscia e levigata e dettagli anatomici incredibilmente realistici. La resa delle vesti, in particolare, è magistrale.

  • Ubicazione: Città del Vaticano, Basilica di San Pietro, navata destra.