Piet Mondrian, pseudonimo di Pieter Cornelis Mondriaan (Amersfoort, 7 marzo 1872 – New York, 1º febbraio 1944), è stato un pittore olandese, considerato uno dei maggiori esponenti dell'astrattismo e fondatore, insieme a Theo van Doesburg, del movimento artistico denominato Neoplasticismo.
La sua evoluzione artistica lo portò gradualmente a semplificare le forme, riducendole a linee orizzontali e verticali e a campiture di colori primari (rosso, giallo, blu) e non colori (bianco, nero, grigio). Questo processo di astrazione è visibile nelle sue opere, a partire dai paesaggi figurativi fino alle composizioni geometriche più tarde.
Mondrian credeva che l'arte dovesse rappresentare l'armonia universale e l'ordine cosmico, raggiungibili attraverso la rigorosa geometria e l'equilibrio cromatico. La sua ricerca artistica era profondamente influenzata dalla teosofia, un sistema di pensiero spirituale che esplora la natura della realtà e la relazione tra l'uomo e l'universo.
Alcuni concetti chiave associati a Mondrian includono:
L'influenza di Mondrian sull'arte, l'architettura e il design del XX secolo è stata enorme. La sua estetica minimalista e rigorosa continua ad ispirare artisti e designer ancora oggi.