Cos'è piana di margherita di savoia?

Piana di Margherita di Savoia

La Piana di Margherita di Savoia è una vasta zona umida situata in Puglia, Italia, e rappresenta una delle più importanti saline d'Europa e una delle più grandi d'Italia. Si estende lungo la costa adriatica, tra le foci dei fiumi Ofanto e Carapelle.

Caratteristiche principali:

  • Saline: La Piana è dominata dalle saline, utilizzate fin dall'antichità per l'estrazione del sale. La produzione di sale è ancora attiva e riveste un'importanza economica significativa per la zona. Le saline creano un paesaggio unico, caratterizzato da vasche di diverse dimensioni e colori, dovuti alla concentrazione di sali e alla presenza di alghe.

  • Avifauna: La Piana di Margherita di Savoia è un'area di importanza%20internazionale per l'avifauna migratrice e stanziale. Numerose specie di uccelli, tra cui fenicotteri rosa, aironi, avocette, cavalieri d'Italia e sterne, trovano qui un habitat ideale per la nidificazione, lo svernamento e la sosta durante le migrazioni.

  • Riserva Naturale: Parte della Piana è protetta come Riserva%20Naturale%20dello%20Stato, al fine di preservare la biodiversità e l'integrità dell'ecosistema.

  • Aspetti Ambientali: La Piana è un ecosistema fragile, minacciato da fattori come l'inquinamento, l'urbanizzazione e la gestione delle risorse idriche. La conservazione di quest'area è fondamentale per la tutela della biodiversità e per il mantenimento delle attività economiche tradizionali legate al sale.

  • Turismo: Oltre alla produzione del sale, la Piana di Margherita di Savoia offre opportunità per il turismo naturalistico e l'osservazione degli uccelli (birdwatching).