Cos'è peperone?

Peperone

Il peperone, noto anche come peperoncino dolce o paprika (quando essiccato e macinato), è un frutto appartenente alla famiglia delle Solanacee (Solanaceae), genere Capsicum. A differenza dei peperoncini piccanti, i peperoni hanno un sapore dolce o neutro, dovuto all'assenza o alla scarsa presenza di capsaicina, il composto chimico responsabile della piccantezza.

Varietà

Esistono numerose varietà di peperoni, che si differenziano per forma, colore (verde, giallo, rosso, arancione, viola, bianco, marrone), dimensione e sapore. Alcune delle varietà più comuni includono:

  • Peperone dolce: La varietà più comune, generalmente di forma quadrata o allungata e di colore verde, giallo o rosso.
  • Peperone friggitello: Di forma allungata e sottile, solitamente consumato fritto.
  • Peperone corno di toro: Di forma allungata e appuntita, dal sapore dolce e aromatico.
  • Peperone crusco (Peperone di Senise IGP): Tipico della Basilicata, essiccato e fritto, utilizzato come condimento croccante.

Utilizzi

I peperoni sono ampiamente utilizzati in cucina in diverse preparazioni, sia crudi che cotti.

  • Crudi: Aggiunti a insalate, pinzimonio o come contorno.
  • Cotti: Grigliati, arrostiti, ripieni, stufati, fritti o utilizzati per preparare salse e sughi.
  • Essiccati e macinati: Trasformati in paprika, una spezia utilizzata per aromatizzare e colorare i piatti.

Proprietà Nutrizionali

I peperoni sono ricchi di vitamina%20C, vitamina%20A, vitamina%20B6 e antiossidanti. Sono inoltre una buona fonte di fibra%20alimentare e contengono una quantità moderata di potassio. Il loro consumo contribuisce al rafforzamento del sistema immunitario e alla protezione delle cellule dai danni dei radicali liberi.

Coltivazione

Il peperone è una pianta che richiede un clima caldo e soleggiato per crescere. La semina avviene in primavera e la raccolta dei frutti in estate-autunno. La coltivazione può avvenire sia in pieno campo che in serra.