Cos'è numero intero?

Ecco alcune informazioni sui numeri interi, formattate in Markdown e con link interni:

Numeri Interi

I numeri interi sono un insieme numerico fondamentale in matematica. Comprendono tutti i numeri naturali (0, 1, 2, 3, ...) e i loro opposti negativi (... -3, -2, -1). In altre parole, l'insieme dei numeri interi, spesso indicato con il simbolo , è composto da tutti i numeri senza una parte frazionaria o decimale.

Caratteristiche importanti:

  • Insieme infinito: L'insieme dei numeri interi è infinito, sia positivamente che negativamente.
  • Chiusura: I numeri interi sono chiusi rispetto alle operazioni di addizione, sottrazione e moltiplicazione. Ciò significa che il risultato di queste operazioni tra due numeri interi sarà sempre un numero intero.
  • Non chiusura per divisione: I numeri interi non sono chiusi rispetto alla divisione. La divisione tra due numeri interi può risultare in un numero non intero (un numero razionale).
  • Ordinamento: I numeri interi possono essere ordinati lungo una retta numerica. Questo permette di confrontare i numeri interi e determinare quale è maggiore o minore dell'altro.
  • Applicazioni: I numeri interi sono utilizzati in una vasta gamma di applicazioni, dalla contabilità alla programmazione informatica. Sono essenziali per rappresentare quantità intere, posizioni relative e molti altri concetti.
  • Zero: Lo zero è un numero intero.

Esempi:

  • -5
  • 0
  • 1
  • 100
  • -1000

I numeri interi sono un concetto fondamentale che fornisce le basi per molti altri concetti matematici più avanzati.