Cos'è nomenclatura iupac?
Nomenclatura IUPAC: Guida introduttiva
La nomenclatura IUPAC (International Union of Pure and Applied Chemistry) è un sistema standardizzato di denominazione dei composti chimici. L'obiettivo principale è quello di fornire un modo univoco e inequivocabile per identificare ogni composto, indipendentemente dalla lingua o dal paese. Questo evita confusione e facilita la comunicazione tra chimici.
Principi fondamentali
La nomenclatura IUPAC si basa su una serie di regole che definiscono come identificare la catena principale di atomi, i gruppi funzionali presenti e la loro posizione all'interno della molecola.
1. Individuazione della catena principale
- Catena più lunga: La prima operazione consiste nell'identificare la catena continua più lunga di atomi di carbonio presenti nella molecola. Questa catena costituisce la base del nome.
- Presenza di gruppi funzionali: Se sono presenti gruppi funzionali, la catena principale deve includerli, anche se ciò comporta una catena più corta rispetto a quella più lunga. La catena principale deve contenere il maggior numero di gruppi funzionali possibili.
- Maggior numero di insaturazioni: In assenza di gruppi funzionali prevalenti, la catena principale deve contenere il maggior numero di doppi e/o tripli legami.
2. Numerazione della catena principale
Una volta individuata la catena principale, bisogna numerarla. La numerazione avviene in modo da assegnare:
- Numeri più bassi ai gruppi funzionali: I gruppi funzionali con la priorità più alta devono ricevere i numeri più bassi possibile. Per la <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/priorità%20gruppi%20funzionali" >priorità dei gruppi funzionali</a> è necessario consultare le tabelle IUPAC.
- Numeri più bassi ai doppi e tripli legami: Se non ci sono gruppi funzionali prevalenti, la numerazione deve assegnare i numeri più bassi ai doppi e tripli legami. Se sono presenti sia doppi che tripli legami, viene data la precedenza al doppio legame, se la posizione è la stessa.
- Numeri più bassi ai sostituenti: Se non ci sono gruppi funzionali o insaturazioni che influenzano la numerazione, si cerca di assegnare i numeri più bassi possibili ai sostituenti.
3. Identificazione e denominazione dei sostituenti
I sostituenti sono gruppi di atomi che si legano alla catena principale. Vengono identificati e denominati utilizzando prefissi specifici. Esempi comuni sono:
- Metil (-CH<sub>3</sub>)
- Etil (-CH<sub>2</sub>CH<sub>3</sub>)
- Propil (-CH<sub>2</sub>CH<sub>2</sub>CH<sub>3</sub>)
La posizione del sostituente sulla catena principale viene indicata dal numero dell'atomo di carbonio a cui è legato. Se ci sono più sostituenti dello stesso tipo, si usano prefissi come di-, tri-, tetra-, etc. per indicare il numero di volte che il sostituente è presente.
4. Denominazione del composto
Il nome IUPAC completo di un composto è composto da diverse parti:
- Prefisso/i (sostituenti): Indica la posizione e il nome dei sostituenti.
- Radice (catena principale): Indica il numero di atomi di carbonio nella catena principale (es. met-, et-, prop-, but-, pent-, hex-, etc.).
- Suffisso (gruppo funzionale): Indica il gruppo funzionale principale presente nella molecola. Esistono diversi <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/suffissi%20gruppi%20funzionali" >suffissi per i gruppi funzionali</a>, come -olo per gli alcoli, -one per i chetoni, -ale per le aldeidi, -oico per gli acidi carbossilici, etc.
- Numeri: Indicano la posizione dei sostituenti e dei gruppi funzionali.
Esempio: 2-metilpentan-3-olo
In questo esempio:
- "2-metil" indica che c'è un gruppo metilico in posizione 2.
- "pentan" indica che la catena principale è composta da 5 atomi di carbonio.
- "3-olo" indica che c'è un gruppo alcolico (-OH) in posizione 3.
5. Gruppi funzionali
I gruppi funzionali sono atomi o gruppi di atomi specifici all'interno di una molecola che sono responsabili della sua reattività chimica caratteristica. La <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/nomenclatura%20gruppi%20funzionali" >nomenclatura dei gruppi funzionali</a> segue regole precise che determinano quale suffisso o prefisso utilizzare e l'ordine di priorità nel caso di più gruppi presenti.
6. Stereochimica
Se una molecola presenta <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/stereocentri" >stereocentri</a> (atomi di carbonio chirali), è necessario specificare la configurazione assoluta (R o S) di ciascuno di essi. Si utilizzano i prefissi (R)- e (S)- davanti al nome del composto. Altre convenzioni stereochimiche, come cis e trans per gli alcheni o syn e anti per alcuni composti ciclici, possono essere necessarie.
Risorse Utili
- Il sito web della IUPAC (www.iupac.org) è la fonte ufficiale di informazioni sulla nomenclatura.
- Esistono numerose risorse online e libri di testo che forniscono spiegazioni dettagliate e esempi di nomenclatura IUPAC.