Cos'è nicola sapone?

Nicola Sapone

Nicola Sapone è un personaggio storico italiano, noto principalmente per essere stato uno dei capi della setta degli Spirituali a Napoli nel XIV secolo. La sua figura è legata a processi inquisitori e a accuse di eresia.

Si sa poco della sua vita prima della sua attività di predicatore. Sapone si presentava come un profeta e predicava una dottrina millenaristica e apocalittica, influenzata dalle idee di Gioacchino da Fiore. Le sue predicazioni attirarono un vasto seguito, soprattutto tra i ceti popolari.

Le sue dottrine furono considerate eretiche dalla Chiesa cattolica. Nel 1354, Nicola Sapone fu arrestato e processato dall'Inquisizione. Confessò le sue eresie e fu condannato al carcere a vita. Tuttavia, evase dalla prigione e riprese la sua attività di predicatore.

Fu nuovamente arrestato nel 1359 e questa volta fu condannato al rogo, morendo così giustiziato. La sua morte non pose fine al movimento spirituale a Napoli, che continuò ad esistere anche dopo la sua scomparsa, sebbene in forma più clandestina. La figura di Nicola Sapone rimane quindi un esempio di contestazione religiosa e sociale nel contesto del tardo Medioevo.